Contenuto generato da Intelligenza Artificiale, potrebbe presentare errori
La violenza di genere rappresenta una delle sfide più gravi per la salute pubblica e la sicurezza sociale, in particolare per le popolazioni vulnerabili come i migranti. Questo corso si propone di affrontare le complessità della violenza di genere e dei migranti, con particolare attenzione al ruolo della radiologia nel supporto diagnostico e terapeutico. I partecipanti avranno l'opportunità di esplorare come le competenze radiologiche possono essere applicate per garantire un'assistenza adeguata e tempestiva a coloro che si trovano in situazioni di vulnerabilità. Attraverso casi studio e discussioni pratiche, i corsisti apprenderanno a riconoscere i segni di violenza e a utilizzare le tecnologie radiologiche per migliorare le pratiche cliniche.
Il corso, della durata di 6 ore, si svolgerà il 13-10-2025 e fornirà 6 crediti ECM. È destinato a medici chirurghi desiderosi di approfondire le proprie conoscenze nella gestione della violenza di genere, in particolare nei contesti migratori. La formazione si basa su un approccio multidisciplinare, integrando le competenze radiologiche con le pratiche cliniche e sociali necessarie per affrontare queste problematiche complesse. Sarà fondamentale per i partecipanti acquisire non solo le competenze tecniche, ma anche la sensibilità necessaria per trattare pazienti che possono portare con sé storie di trauma e sofferenza.
Affidato alla S.I.R.M. - Società Italiana di Radiologia Medica e Interventistica, questo corso si distingue per l'alto livello di qualità formativa che il provider offre. La S.I.R.M. è riconosciuta per l'eccellenza nella formazione nel campo della radiologia, e questo corso non fa eccezione. Gli esperti del settore guideranno i partecipanti in un viaggio formativo ricco di contenuti pratici e teorici, fornendo strumenti utili per affrontare la violenza di genere e i bisogni specifici dei migranti attraverso la pratica radiologica. Non perdere l'opportunità di migliorare le tue competenze e di fare la differenza nella vita dei più vulnerabili.
Contenuto generato da Intelligenza Artificiale, potrebbe presentare errori