Contenuto generato da Intelligenza Artificiale, potrebbe presentare errori
La sordità infantile rappresenta una delle sfide più complesse nel campo della medicina e della riabilitazione. Comprendere le diverse modalità di intervento, dalla protesi all'impianto cocleare, è fondamentale per garantire un percorso di sviluppo adeguato ai bambini affetti da questo disturbo. Il corso 'Sordità infantile: dalla protesi all’impianto cocleare' mira a fornire agli operatori sanitari le conoscenze necessarie per affrontare in modo efficace questa problematica, fornendo strumenti clinici e teorici per una gestione ottimale delle diverse fasi del trattamento.
Destinato a logopedisti, medici chirurghi, tecnici audiometristi e tecnici audioprotesisti, il corso si sviluppa in un formato FAD di 6 ore, permettendo ai partecipanti di apprendere in modo flessibile e personalizzato. Durante le sessioni, verranno approfonditi aspetti cruciali come la diagnosi precoce della sordità infantile, le tecnologie disponibili e il processo decisionale su quando e come intervenire. L'obiettivo è fornire ai professionisti non solo le competenze tecniche, ma anche una visione integrata dell'importanza della comunicazione e del supporto emotivo per i piccoli pazienti e le loro famiglie.
Il corso si svolgerà dal 14 gennaio 2026 al 16 dicembre 2026, e offrirà 6 crediti ECM. Investire in questa formazione significa non solo accrescere le proprie competenze professionali, ma anche contribuire attivamente al miglioramento della qualità della vita dei bambini con sordità. Non perdere l’opportunità di approfondire un tema così rilevante e di fare la differenza nella tua pratica clinica.
Contenuto generato da Intelligenza Artificiale, potrebbe presentare errori