Trasferire conoscenze e abilità pratiche per la gestione delle maxiemergenze attraverso l’applicazione di schemi organizzativi validati e procedure evidence-based. La metodologia, basata su simulazioni interattive e lavoro in piccoli gruppi, permette ai partecipanti di acquisire competenze immediatamente spendibili nella pratica quotidiana, migliorando appropriatezza, sicurezza e capacità di risposta in scenari complessi.
Approfondimento
Il xii congresso regionale simeu lazio rappresenta un'importante occasione di aggiornamento per i medici chirurghi, focalizzandosi su un tema cruciale: le maxi emergenze. In un contesto sanitario sempre più complesso, è fondamentale che i professionisti del settore siano preparati a gestire situazioni di emergenza su larga scala. Questo corso precongressuale, intitolato 'maxi emergenze in table top: prepararsi al peggio, rispondere al meglio', offre l'opportunità di acquisire competenze pratiche e teoriche per affrontare tali sfide con sicurezza e professionalità. Durante le quattro ore di formazione, i partecipanti verranno coinvolti in simulazioni realistiche e discussioni interattive, consentendo loro di apprendere le migliori pratiche per una risposta efficace alle emergenze sanitarie.
L'approccio formativo di questo corso è altamente interattivo e coinvolgente. Attraverso l'utilizzo di tecniche di simulazione, i partecipanti saranno in grado di mettere in pratica le competenze apprese, migliorando la loro capacità di coordinamento e comunicazione in situazioni di crisi. La formazione è progettata per stimolare il pensiero critico e la capacità di problem solving, elementi essenziali per un intervento efficace in caso di emergenze sanitarie. Questo corso non solo fornisce conoscenze teoriche, ma si concentra anche sull'applicazione pratica delle stesse in scenari di maxi emergenza, rendendo l'apprendimento altamente rilevante e immediatamente applicabile al contesto lavorativo dei partecipanti.
Il corso si svolgerà il 11 dicembre 2025 ed è gratuito, rendendolo accessibile a tutti i medici chirurghi interessati a migliorare le proprie competenze in materia di emergenze sanitarie. Partecipare a questo evento significa non solo ottenere 4.90 crediti formativi, ma anche unirsi a una comunità di professionisti dediti all'eccellenza nella gestione delle emergenze. Non perdere questa opportunità di apprendimento e crescita professionale; preparati al peggio e rispondi al meglio!