Far acquisire competenze per l'analisi e la risoluzione dei problemi nei vari contesti
Approfondimento
Nel contesto attuale, l'affermazione di genere rappresenta una tematica cruciale, non solo dal punto di vista sociale, ma anche in ambito sanitario. Comprendere l'anatomia di un percorso di affermazione di genere è fondamentale per professionisti del settore sanitario che desiderano fornire un'assistenza adeguata e rispettosa delle diversità. Questo modulo introduttivo affronta le basi dei diritti, della psicologia, dei contesti e dei gruppi coinvolti nel processo di affermazione di genere, permettendo ai partecipanti di sviluppare competenze specifiche per interagire in modo sensibile ed efficace con i pazienti.
Il corso offre 7 ore di formazione FAD, durante le quali i partecipanti esploreranno argomenti chiave come i diritti legati all’identità di genere e le dinamiche psicologiche associate. Attraverso una metodologia interattiva, i partecipanti avranno l'opportunità di discutere casi clinici e condividere esperienze, rendendo l'apprendimento pratico e immediatamente applicabile. Questo approccio non solo migliora la comprensione teorica, ma aiuta anche a costruire un ambiente di cura più inclusivo e rispettoso per tutti i pazienti.
Il corso si rivolge a un ampio pubblico di professionisti della salute, tra cui assistenti sanitari, dietisti, educatori professionali, farmacisti, infermieri, logopedisti, medici chirurghi, psicologi e tecnici della riabilitazione psichiatrica. La partecipazione a questo modulo non solo arricchisce il bagaglio formativo dei professionisti, ma contribuisce anche a elevare il livello di assistenza sanitaria, promuovendo l'inclusione e il rispetto per le diversità di genere. Le iscrizioni sono aperte dal 24 agosto 2025 fino al 31 dicembre 2025, con un costo di €149.00 per l'intero percorso formativo.
Scegliere di partecipare a questo corso significa investire nel proprio sviluppo professionale e nella qualità del servizio offerto ai pazienti. Non perdere l'occasione di diventare un professionista più consapevole e preparato, capace di affrontare le sfide legate all'affermazione di genere con competenza e umanità.