Generato da AI
La demenza, e in particolare l'alzheimer, rappresentano una delle sfide più significative nel campo della salute mentale e della geriatria. Comprendere come comunicare con i pazienti affetti da queste condizioni è fondamentale per migliorare la loro qualità di vita e per sostenere le famiglie. Questo corso si propone di fornire strumenti pratici e strategie efficaci per interagire con persone affette da demenza, affrontando le difficoltà comunicative e relazionali che possono sorgere nel quotidiano.
Durante le 4 ore di formazione, i partecipanti apprenderanno le basi della comunicazione con pazienti affetti da alzheimer, esplorando le tecniche più adatte per facilitare il dialogo e l'interazione. Saranno analizzati casi pratici e situazioni reali, permettendo ai professionisti di confrontarsi con esperienze dirette e di acquisire competenze direttamente applicabili. L'obiettivo è fornire ai partecipanti non solo conoscenze teoriche, ma anche strumenti pratici per migliorare la loro capacità di supportare i pazienti e le loro famiglie.
Il corso è aperto a tutte le professioni sanitarie e si svolgerà in modalità FAD, garantendo così flessibilità e accessibilità. I crediti ECM rilasciati, pari a 4.00, rappresentano un valore aggiunto per i professionisti che intendono aggiornare le proprie competenze nel campo della comunicazione e della cura dei pazienti con demenza. Il periodo di iscrizione va dal 01-01-2025 al 31-12-2025, offrendo così ampio margine per la pianificazione della formazione. Investire in questo corso significa investire nel futuro della cura e della comunicazione nel contesto geriatrico.