•fornire strumenti per assistere l’ultimo trimestre di gravidanza nell’ottica di favorire la buona nascita •comprendere quando la gravidanza è terminata, quando è prolungata o protratta •definire la durata della gravidanza individualmente •fornire strumenti sull’utilizzo dei metodi naturali per favorire l’inizio del travaglio •offrire strumenti di osservazione e comprensione delle dinamiche psico-neuro-endocrine-immunitarie del travaglio di parto •acquisire capacità pratiche e relazionali per l’assistenza, il sostegno e il contenimento della gestione del travaglio •rendere l’ostetrica competente e autonoma nel favorire e sostenere l’eutocia
Approfondimento
La gravidanza, il parto e il puerperio rappresentano fasi cruciali nella vita di una donna, richiedendo un'assistenza competente e multidisciplinare. Il corso 'basi teoriche ed esperienziali per l’assistenza a gravidanza, parto e puerperio 2025' si propone di fornire ai professionisti del settore sanitario, in particolare ai medici chirurghi e ostetriche, le conoscenze fondamentali e le competenze pratiche necessarie per affrontare queste delicate fasi. Attraverso un approccio integrato che combina teoria e pratica, i partecipanti acquisiranno strumenti utili per supportare le donne e le loro famiglie durante tutto il percorso perinatale.
Durante il corso, che si svolgerà in modalità FAD dal 15 ottobre 2025 al 10 dicembre 2025, i partecipanti saranno guidati attraverso un programma formativo di 24 ore, accreditato con 36 crediti ECM. Le tematiche affrontate includeranno le basi teoriche legate alla fisiologia della gravidanza, le tecniche di supporto durante il travaglio e il parto, nonché la gestione del puerperio. Questo approccio olistico è fondamentale per garantire un'assistenza di qualità, migliorando non solo l'esperienza della donna, ma anche gli esiti clinici per lei e il neonato.
Il corso rappresenta un'opportunità unica per aggiornare le proprie competenze e rimanere al passo con le più recenti evidenze scientifiche nel campo dell'assistenza perinatale. Non solo arricchirà il bagaglio formativo dei professionisti, ma contribuirà anche a creare un ambiente di cura più sicuro ed empatico. Investire nella formazione continua è essenziale per garantire un'assistenza di alta qualità, e questo corso fornisce le basi necessarie per affrontare le sfide quotidiane legate alla gravidanza e al parto con maggiore consapevolezza e professionalità.