Fornire un aggiornamento ai discenti sui temi emergenti, fare acquisire conoscenze teoriche e pratiche sulle recenti innovazioni, motivare il proprio paziente al proseguimento della terapia e renderlo consapevole dell’elevato rischio che comporta la non prosecuzione o avviamento della stessa
Approfondimento
Il corso 'beyond pain: appropriatezza ed efficacia nel controllo del dolore e dell’infiammazione' rappresenta un'opportunità imperdibile per i medici chirurghi desiderosi di approfondire la gestione del dolore e dell'infiammazione. Con un focus su approcci innovativi e evidence-based, questo corso offre un'analisi approfondita delle migliori pratiche cliniche, fornendo strumenti pratici e conoscenze scientifiche necessarie per migliorare l'appropriatezza e l'efficacia delle terapie. L'importanza del controllo del dolore è cruciale in ogni percorso di cura, e questo programma formativo si propone di dotare i partecipanti delle competenze necessarie per affrontare queste sfide in modo efficace.
La modalità blended (FAD, FSC e RES) consente una flessibilità unica, combinando l'apprendimento online con sessioni in presenza. Questa struttura facilita l'interazione tra i partecipanti e i docenti, rendendo l'esperienza formativa non solo informativa, ma anche coinvolgente. Con una durata di 7 ore e un riconoscimento di 9.20 crediti ECM, il corso offre un'affermazione concreta della professionalità dei partecipanti. I medici chirurghi possono così migliorare le loro competenze nella gestione del dolore, un aspetto fondamentale per garantire una cura di alta qualità ai pazienti.
Il periodo di svolgimento, dal 07-06-2025 al 15-11-2025, offre un ampio arco temporale per la partecipazione, rendendo accessibile a tutti i professionisti del settore sanitario. La partecipazione è gratuita, il che rappresenta un'opportunità vantaggiosa per investire nella propria formazione continua. Il corso 'beyond pain' è un investimento nel futuro della pratica clinica, equipaggiando i medici chirurghi con le competenze necessarie per affrontare in modo appropriato ed efficace la gestione del dolore e dell'infiammazione, migliorando così la qualità dell'assistenza fornita ai pazienti.