Linee guida - protocolli - procedure
Approfondimento
La gestione della qualità e della sicurezza nelle residenze sanitarie assistenziali (rsa) è un aspetto cruciale per garantire un'assistenza sanitaria di alto livello. Il corso 'buone pratiche organizzative e assistenziali in rsa' si propone di fornire agli operatori del settore le conoscenze necessarie per implementare efficacemente la clinical governance e il clinical risk management. Saper gestire i rischi e adottare pratiche assistenziali sicure è fondamentale per migliorare la qualità delle cure e garantire la sicurezza dei pazienti. Questo corso offre un'opportunità unica per approfondire temi rilevanti per la professione sanitaria e per apprendere strategie pratiche da applicare quotidianamente nelle strutture residenziali.
Durante il corso, che si svolgerà dal 14 marzo 2025 al 31 dicembre 2025 in modalità FAD, i partecipanti avranno l'opportunità di esplorare le linee guida nazionali e internazionali riguardanti la sicurezza e la qualità delle cure. Attraverso un mix di teoria e pratica, il programma formativo affronterà tematiche come l’analisi dei processi assistenziali, la gestione degli eventi avversi e le strategie per migliorare la comunicazione tra i membri del team sanitario. Con una durata di 50 ore e l'attribuzione di 50 crediti ECM, questo corso rappresenta un investimento significativo per la crescita professionale degli operatori sanitari.
La partecipazione a questo corso è particolarmente indicata per assistenti sanitari, infermieri, fisioterapisti, psicologi e altri professionisti del settore, i quali potranno acquisire competenze pratiche e teoriche che li aiuteranno a svolgere il loro lavoro in modo più efficace e sicuro. In un contesto in cui la qualità delle cure è sempre più al centro dell'attenzione, questo corso si distingue per la sua approccio pratico e orientato ai risultati, rendendolo una scelta ideale per chi desidera eccellere nel proprio campo e contribuire a migliorare le pratiche assistenziali nelle rsa.