Contenuto generato da Intelligenza Artificiale, potrebbe presentare errori
Nel campo dell'ortopedia, l'evoluzione delle tecnologie ha aperto nuove frontiere nella personalizzazione dei dispositivi medici. Il corso "INNOVAZIONI TECNOLOGICHE NELL’ORTOPEDIA: DALLA MODELLAZIONE CAD ALLA STAMPA 3D DI PROTESI E DISPOSITIVI SU MISURA" si propone di esplorare queste innovazioni, fornendo ai professionisti del settore le competenze necessarie per implementare soluzioni all'avanguardia nella pratica clinica. Attraverso una formazione teorica e pratica, i partecipanti apprenderanno le tecniche di modellazione CAD e di stampa 3D, strumenti fondamentali per la creazione di protesi e dispositivi ortopedici personalizzati, rispondendo in modo preciso alle esigenze dei pazienti.
Il corso ha una durata di 30 ore e si avvale di un format innovativo di Formazione a Distanza (FAD), che consente ai partecipanti di seguire le lezioni comodamente da casa, senza compromettere la qualità dell'apprendimento. Le sessioni di formazione sono progettate per essere interattive e coinvolgenti, con l'obiettivo di stimolare il confronto e l'aggiornamento professionale. Questo corso rappresenta un'opportunità unica per educatori professionali, fisioterapisti, medici chirurghi e tecnici ortopedici, tra gli altri, per acquisire competenze indispensabili nell'era della digitalizzazione in campo sanitario.
In un contesto in continua evoluzione, la capacità di utilizzare tecnologie avanzate come la modellazione CAD e la stampa 3D è cruciale per migliorare la qualità dell'assistenza e ottimizzare i risultati clinici. Gli esperti del settore sanitario che parteciperanno a questo corso saranno in grado di proporre interventi più efficaci e personalizzati, elevando così il livello di cura e soddisfazione dei pazienti. Non perdere l'occasione di partecipare a questo corso, che si svolgerà dal 08-09-2025 al 31-12-2025, al costo di €136.00, e che offre ben 30 crediti ECM, un investimento prezioso per il tuo sviluppo professionale.
Contenuto generato da Intelligenza Artificiale, potrebbe presentare errori