Contenuto generato da Intelligenza Artificiale, potrebbe presentare errori
Il corso 'CLP E REACH: IMPATTO NELL’ANALISI DEI RISCHI DEL MODELLO 231' rappresenta un’opportunità imperdibile per i professionisti del settore sanitario e della gestione dei rischi. Durante le due ore di formazione online, i partecipanti esploreranno i principi fondamentali del Regolamento CLP (Classification, Labelling and Packaging) e del Regolamento REACH (Registration, Evaluation, Authorisation and Restriction of Chemicals). Questi strumenti normativi non solo sono cruciali per la protezione della salute umana e dell'ambiente, ma hanno anche un impatto significativo sulla gestione dei rischi aziendali nel contesto del Modello 231, un elemento essenziale per garantire la compliance legale e la responsabilità sociale d’impresa.
Il programma del corso, strutturato in modo interattivo e pratico, offre un'analisi approfondita delle norme e delle procedure necessarie per una corretta valutazione dei rischi. Attraverso case studies e simulazioni, i partecipanti acquisiranno competenze pratiche per applicare i concetti appresi nel loro lavoro quotidiano. Inoltre, il corso è progettato per soddisfare le esigenze di tutte le professioni, rendendolo accessibile e utile per un ampio pubblico. I crediti ECM assegnati (3.00) rappresentano un valore aggiunto per i professionisti che desiderano mantenere aggiornate le proprie competenze e certificazioni.
La formazione FAD (Formazione A Distanza) offerta da FLASHPOINT SRL è sinonimo di qualità e innovazione. Questo provider è riconosciuto per la sua attenzione all'eccellenza formativa e per la capacità di offrire corsi di alto livello, adattati alle esigenze del settore sanitario. Dal 22 al 25 ottobre 2025, avrai l'opportunità di partecipare a un corso che non solo arricchisce il tuo bagaglio professionale, ma ti prepara anche a essere un leader nella gestione dei rischi. Il prezzo competitivo di €150.00 rende questo corso un investimento valido per la tua crescita professionale.
Contenuto generato da Intelligenza Artificiale, potrebbe presentare errori