Contenuto generato da Intelligenza Artificiale, potrebbe presentare errori
La gestione delle persone portatrici della mutazione BRCA rappresenta una sfida complessa e cruciale nel campo della salute. Queste mutazioni genetiche aumentano notevolmente il rischio di sviluppare tumori al seno e all'ovaio, rendendo fondamentale un approccio multidisciplinare per il supporto e la cura dei pazienti. Il corso 'COME GESTIRE LA PERSONA BRCA POSITIVA' offre un'opportunità unica per approfondire le competenze necessarie a medici, psicologi, biologi e tecnici sanitari per affrontare con professionalità e sensibilità le esigenze di questi pazienti. Attraverso un'analisi dettagliata delle implicazioni cliniche e psicologiche, questo corso si propone di fornire strumenti pratici e teorici per una gestione adeguata e personalizzata.
Durante le 2 ore di formazione a distanza, i partecipanti esploreranno le diverse dimensioni della cura per i pazienti BRCA positivi, inclusi gli aspetti medici, psicologici e di comunicazione. Saranno analizzate le linee guida attuali per la sorveglianza e la prevenzione, nonché le opzioni terapeutiche disponibili. L'importanza di un approccio integrato, che consideri non solo il trattamento medico ma anche il supporto emotivo e psicologico, sarà al centro delle discussioni. I partecipanti apprenderanno come instaurare un dialogo efficace con i pazienti, facilitando la loro partecipazione attiva nel processo decisionale riguardante la propria salute.
Questo corso, che si svolgerà dal 15 maggio 2025 al 31 dicembre 2025, è rivolto a un pubblico di professionisti della salute, tra cui biologi, medici chirurghi, psicologi e tecnici sanitari di laboratorio biomedico. Il costo di partecipazione è di €18.00, un investimento contenuto per acquisire competenze preziose nella gestione delle persone BRCA positive. L'importanza di questo corso risiede non solo nella formazione teorica, ma anche nella sua applicazione pratica, che potrà fare la differenza nella vita di molti pazienti e delle loro famiglie.
Contenuto generato da Intelligenza Artificiale, potrebbe presentare errori