Accedi al tuo account

Effettua l'accesso per accedere alle funzionalità riservate

Non ricordi la password?

Inserisci la tua email per ricevere un codice OTP di verifica (temporaneo)

Minimo 6 caratteri

Corso ECM organizzato da COOPERATIVA SOCIALE MATRIX ONLUS

COMUNICARE, BISOGNO PRIMARIO. CONTAMINAZIONI DEL PENSIERO PSICOANALITICO.

Generato da AI

La comunicazione è un bisogno primario nella pratica clinica e terapeutica, e questo corso si propone di esplorare le contaminazioni del pensiero psicoanalitico, fornendo ai partecipanti gli strumenti necessari per migliorare l'interazione con i pazienti. Attraverso un approccio multidisciplinare, il corso offre una panoramica delle principali teorie e tecniche comunicative, mettendo in evidenza l'importanza di una comunicazione efficace nel processo di cura. La capacità di comprendere e gestire le dinamiche comunicative è fondamentale per i professionisti della salute, in quanto influisce direttamente sulla qualità delle relazioni terapeutiche e sull'esito del trattamento.

Il corso, della durata di 26 ore e riconosciuto con 39 crediti formativi, è strutturato in modalità FAD (formazione a distanza), offrendo flessibilità e accessibilità a tutti i professionisti del settore. Dal 11 gennaio 2025 al 13 dicembre 2025, i partecipanti avranno l'opportunità di approfondire tematiche cruciali come la comunicazione non verbale, l'ascolto attivo e le tecniche di intervento psicoanalitico, potenziando le proprie competenze cliniche. L'approccio formativo mira non solo a fornire conoscenze teoriche, ma anche a stimolare la riflessione e la pratica attraverso casi studio e simulazioni.

Iscriversi a questo corso gratuito rappresenta un'importante opportunità per tutti i medici chirurghi e psicologi che desiderano ampliare le proprie competenze comunicative e riflettere sulle proprie pratiche professionali. Con un focus specifico sulle contaminazioni del pensiero psicoanalitico, il corso offre un contesto unico per esplorare come le teorie psicoanalitiche possano influenzare la comunicazione clinica e come queste possano essere integrate nel lavoro quotidiano. Non perdere l'occasione di arricchire il tuo bagaglio professionale, iscriviti oggi stesso e trasforma la tua pratica clinica!

Obiettivi Formativi e Competenze

Obiettivo Formativo

Contenuti tecnico-professionali (conoscenze e competenze) specifici di ciascuna professione, di ciascuna specializzazione e di ciascuna attività ultraspecialistica, ivi incluse le malattie rare e la medicina di genere

Competenze Tecniche

Il ciclo di seminari apre ad una pluralità di voci così come le tante diverse voci della clinica parlano alla psicoanalisi e alla sua teoria. Momenti di riflessione per favorire una “contaminazione” come sano principio di affinamento del nostro ascolto psicoanalitico, per una momentanea ibridazione con i contenuti che emergono nella stanza d'analisi.

Dettagli del Corso

N° Ministeriale: 438872
Crediti ECM: 39.00
Tipologia: FAD
Prezzo: GRATUITO *
Provider: COOPERATIVA SOCIALE MATRIX ONLUS
ID Provider: 4884
Responsabile: ELISA PALAGINI
Ore formative: 26.00
Partecipanti: 150
Verifica presenza: -
Verifica apprendimento: Questionario A Risposta Multipla (Se Online: Con Doppia Randomizzazione)
Data inizio: 11/01/2025
Data fine: 13/12/2025

Responsabili Scientifici

CLAUDIO BILLI

PSICOLOGO E PSICOTERAPEUTA

Professioni e Docenti

Professioni a cui è rivolto
  • • Medicina Generale (Medici Di Famiglia)
  • • Neurologia
  • • Neuropsichiatria Infantile
  • • Psichiatria
  • • Psicoterapia
  • • Psicologia
  • • Psicoterapia
Elenco dei docenti
  • GUIDO BOELLA
  • SARA BOFFITO
  • STEFANO BOLOGNINI
  • TOMMASO BORTOLOTTI
  • FRANCESCO BURRONI
  • ALESSIO CIARDI
  • ANNA CORDIOLI
  • LUIGIA CRESTI
  • LAURA FABBRI
  • COSMO PIETRO FERRARO
  • ISABELLA LAPI
  • ELISA LARINI
  • GIANLUCA LAUDICINA
  • MAURO MANICA
  • MARTINA MARGHERII
  • MARIA CECILIA MONGE ROFFARELLO
  • FIORELLA MONTI
  • GAETANO PELLEGRINI
  • LUCA RICCI
  • FLAVIA SALIERNO
  • ANTONIO SUMAN
  • CHIARA TRIPPI

Altri corsi FAD di COOPERATIVA SOCIALE MATRIX ONLUS