Accedi al tuo account

Effettua l'accesso per accedere alle funzionalità riservate

Non ricordi la password?

Inserisci la tua email per ricevere un codice OTP di verifica (temporaneo)

Minimo 6 caratteri

Corso ECM organizzato da SIMIT – SOCIETÀ ITALIANA DI MALATTIE INFETTIVE E TROPICALI

CONGRESSO SIMIT CALABRIA 2025

Generato da AI

Il congresso simit calabria 2025 si propone come un evento di riferimento per i professionisti della salute, in particolare per medici chirurghi e infermieri. Si svolgerà il 28 e 29 novembre 2025 e offrirà un'opportunità unica per approfondire le tematiche legate alle malattie infettive e tropicali. Questo congresso rappresenta un'importante occasione di aggiornamento professionale, dove esperti del settore condivideranno le ultime ricerche, pratiche e linee guida per migliorare la diagnosi e la gestione clinica delle malattie infettive nella nostra regione e oltre. La qualità dei relatori e dei contenuti presentati garantirà un apprendimento significativo e pratico per tutti i partecipanti.

Durante il congresso, i partecipanti potranno assistere a sessioni interattive, tavole rotonde e discussioni su casi clinici reali. Questo approccio formativo non solo arricchirà le competenze professionali dei partecipanti, ma stimolerà anche un dibattito profondo su questioni attuali e sfide nel campo delle malattie infettive. Inoltre, la gratuità del corso rappresenta un'opportunità imperdibile per tutti i professionisti del settore, permettendo loro di accrescere il proprio bagaglio culturale senza alcun costo. I crediti ECM assegnati, pari a 9, saranno un ulteriore incentivo a partecipare e a trarre vantaggio dall'evento.

Il congresso simit calabria 2025 non è solo un evento formativo, ma anche un'importante occasione di networking per professionisti della salute, esperti e ricercatori. Essere parte di questa comunità significa contribuire attivamente alla crescita e all'innovazione nel campo della medicina, promuovendo pratiche basate su evidenze e conoscenze aggiornate. Non perdere l’occasione di partecipare a questo congresso di alto livello, dove la professionalità e l’innovazione si incontrano per affrontare le sfide delle malattie infettive e tropicali. Iscriviti ora per assicurarti un posto in questo evento fondamentale per la tua carriera.

Obiettivi Formativi e Competenze

Obiettivo Formativo

Documentazione clinica. Percorsi clinico-assistenziali diagnostici e riabilitativi, profili di assistenza - profili di cura

Competenze di Processo

L’evento simit calabria si pone il proposito di affrontate alcune tematiche che per certi versi rimangono emergenti: l’attenzione nei confronti della malattia tubercolare, soprattutto per le forme mdr che rappresentano oggi la prima causa di morte per malattia infettiva da singolo agente infettivo; le epatopatie di natura virale che, per quanto a tutt’oggi controllabili con specifiche terapie, rappresentano ancora una sfida nella sanità pubblica; l’attenzione per l’HIV che oggi si avvale di farmaci long-acting capaci di ottimizzare l’aderenza terapeutica; le problematiche relative alla stewardship antimicrobica per affrontare la continua evoluzione dei meccanismi di resistenza

Dettagli del Corso

N° Ministeriale: 462357
Crediti ECM: 9.00
Tipologia: RES
Prezzo: GRATUITO *
Provider: SIMIT – SOCIETÀ ITALIANA DI MALATTIE INFETTIVE E TROPICALI
ID Provider: 7152
Responsabile: VANIA BONTEMPI
Ore formative: 9.00
Partecipanti: 100
Verifica presenza: Firma Di Presenza
Verifica apprendimento: Questionario A Risposta Multipla Online
Data inizio: 28/11/2025
Data fine: 29/11/2025

Responsabili Scientifici

PAOLO SCERBO

DIR. UOC MALATTIE INFETTIVE AOU RENATO DULBECCO

LORENZO ANTONIO SURACE

DIR. EPATOLOGIA MALATTIE INFETTIVE LAMEZIA TERME

Sede del Corso

Informazioni sulla Sede

Struttura

HOTEL MARECHIARO

Indirizzo

VIALE STAZIONE SS 18 N. 83, 88040 GIZZERIA LIDO CZ

Città

GIZZERIA

Regione

CALABRIA

Professioni e Docenti

Professioni a cui è rivolto
  • • Allergologia Ed Immunologia Clinica
  • • Anatomia Patologica
  • • Anestesia E Rianimazione
  • • Angiologia
  • • Audiologia E Foniatria
  • • Biochimica Clinica
  • • Cardiochirurgia
  • • Cardiologia
  • • Chirurgia Generale
  • • Chirurgia Maxillo-Facciale
  • • Chirurgia Pediatrica
  • • Chirurgia Plastica E Ricostruttiva
  • • Chirurgia Toracica
  • • Chirurgia Vascolare
  • • Continuità Assistenziale
  • • Cure Palliative
  • • Dermatologia E Venereologia
  • • Direzione Medica Di Presidio Ospedaliero
  • • Ematologia
  • • Endocrinologia
  • • Epidemiologia
  • • Farmacologia E Tossicologia Clinica
  • • Gastroenterologia
  • • Genetica Medica
  • • Geriatria
  • • Ginecologia E Ostetricia
  • • Igiene Degli Alimenti E Della Nutrizione
  • • Igiene, Epidemiologia E Sanità Pubblica
  • • Laboratorio Di Genetica Medica
  • • Malattie Dell'apparato Respiratorio
  • • Malattie Infettive
  • • Malattie Metaboliche E Diabetologia
  • • Medicina Aeronautica E Spaziale
  • • Medicina Del Lavoro E Sicurezza Degli Ambienti Di Lavoro
  • • Medicina Dello Sport
  • • Medicina Di Comunità
  • • Medicina E Chirurgia Di Accettazione E Di Urgenza
  • • Medicina Fisica E Riabilitazione
  • • Medicina Generale (Medici Di Famiglia)
  • • Medicina Interna
  • • Medicina Legale
  • • Medicina Nucleare
  • • Medicina Subacquea E Iperbarica
  • • Medicina Termale
  • • Medicina Trasfusionale
  • • Microbiologia E Virologia
  • • Nefrologia
  • • Neonatologia
  • • Neurochirurgia
  • • Neurofisiopatologia
  • • Neurologia
  • • Neuropsichiatria Infantile
  • • Neuroradiologia
  • • Oftalmologia
  • • Oncologia
  • • Organizzazione Dei Servizi Sanitari Di Base
  • • Ortopedia E Traumatologia
  • • Otorinolaringoiatria
  • • Patologia Clinica (Laboratorio Di Analisi Chimico-Cliniche E Microbiologia)
  • • Pediatria
  • • Pediatria (Pediatri Di Libera Scelta)
  • • Psichiatria
  • • Psicoterapia
  • • Radiodiagnostica
  • • Radioterapia
  • • Reumatologia
  • • Scienza Dell'alimentazione E Dietetica
  • • Urologia
  • • Infermiere
Elenco dei docenti
  • MILENA BARONE
  • MATTEO BASSETTI
  • GIUSEPPINA BERARDELLI
  • JESSICO CARIOTI
  • NICOLA COPPOLA
  • CHIARA COSTA
  • LAURA D'ARGENTIO
  • CHIARA DAVOLI
  • ANNAMARIA DE LUCA
  • ELISABETTA FALBO
  • MARCO FALCONE
  • PAOLO FUSCO
  • SONIA GRECO
  • ALFREDO KUNKAR
  • VALENTINA LA GAMBA
  • ANTONIO MASTROIANNI
  • CRISTINA MUSSINI
  • ROBERTO PARRELLA
  • MAURIZIO PINO
  • SALVATORE ROTUNDO
  • ALESSANDRO RUSSO
  • LUIGI SCALISE
  • PAOLO SCERBO
  • FRANCESCA SERAPIDE
  • LORENZO ANTONIO SURACE
  • GIUSY TISEO
  • CARLO TORTI
  • ALFREDO VALLONE
  • VIVIANA VESPERTINI

Altri corsi RES di SIMIT – SOCIETÀ ITALIANA DI MALATTIE INFETTIVE E TROPICALI