Professioni alle quali si riferisce l'evento formativo
-
Medico Chirurgo
-
Allergologia Ed Immunologia Clinica
-
Dermatologia E Venereologia
-
Medicina Fisica E Riabilitazione
-
Igiene, Epidemiologia E Sanità Pubblica
-
Medicina Dello Sport
-
Farmacologia E Tossicologia Clinica
-
Continuità Assistenziale
-
Gastroenterologia
-
Chirurgia Pediatrica
-
Medicina Termale
-
Pediatria
-
Otorinolaringoiatria
-
Cure Palliative
-
Epidemiologia
-
Endocrinologia
-
Malattie Infettive
-
Microbiologia E Virologia
-
Igiene Degli Alimenti E Della Nutrizione
-
Genetica Medica
-
Malattie Dell'apparato Respiratorio
-
Pediatria (Pediatri Di Libera Scelta)
-
Cardiologia
-
Medicina Interna
-
Neonatologia
-
Anestesia E Rianimazione
-
Radiodiagnostica
-
Medicina Generale (Medici Di Famiglia)
-
Ematologia
-
Malattie Metaboliche E Diabetologia
-
Medicina E Chirurgia Di Accettazione E Di Urgenza
-
Radioterapia
Docenti
Nome |
Cognome |
Qualifica |
FABIO |
ANTONELI |
|
GRETA |
DI MATTIA |
|
FABIO |
MIDULLA |
|
Responsabili Scientifici
Nome |
Cognome |
Qualifica |
STEFANIA |
LA GRUTTA |
|
Obiettivo formativo
2 - Linee guida - protocolli - procedure
Acquisizione competenze tecnico-professionali
L’Apprendimento Della Tecnica Fibrobroncoscopica In Ambito Pediatrico Consente L’Acquisizione Di Competenze Altamente Specialistiche Nella Valutazione Diretta E Funzionale Delle Vie Aeree. L’Operatore Svilupperà Abilità Pratiche Nell’Utilizzo Del Fibrobroncoscopio Pediatrico, Nella Gestione Delle Vie Aeree Nei Bambini E Nell’Esecuzione Di Procedure Diagnostiche (Lavaggio Broncoalveolare, Brushing, Biopsie) E Terapeutiche (Rimozione Di Secrezioni O Corpi Estranei). Tali Competenze Includono Anche La Capacità Di Riconoscere Alterazioni Morfologiche Delle Strutture Tracheobronchiali E Di Interpretare Correttamente I Reperti Endoscopici In Relazione Al Quadro Clinico Del Paziente.
Acquisizione competenze di processo
Durante Il Percorso Formativo, L’Operatore Apprenderà A Integrare La Fibrobroncoscopia Nel Processo Diagnostico-Terapeutico Delle Patologie Respiratorie Pediatriche Persistenti O Ricorrenti. Ciò Include L’Individuazione Delle Indicazioni Appropriate, La Preparazione Del Paziente, La Gestione Peri-Procedurale In Collaborazione Con Anestesisti E Infermieri, E L’Elaborazione Del Referto Endoscopico. L’Esperienza Maturata Consentirà Un Approccio Sistematico Alla Presa In Carico Del Piccolo Paziente, Promuovendo Un’Adeguata Programmazione Degli Accertamenti E Una Scelta Razionale Delle Strategie Terapeutiche.
Acquisizione competenze di sistema
L’Acquisizione Delle Competenze Legate Alla Fibrobroncoscopia Pediatrica Favorisce L’Integrazione Dell’Operatore All’Interno Di Un Team Multidisciplinare Composto Da Pneumologi, Chirurghi, Anestesisti, Otorinolaringoiatri E Personale Infermieristico. L’Interazione Tra Le Diverse Figure Professionali, In Accordo Con Le Linee Guida Internazionali (Ers), Consente Un Utilizzo Appropriato E Condiviso Delle Risorse Diagnostiche. L’Operatore Contribuirà Così Al Miglioramento Della Qualità Assistenziale, All’Ottimizzazione Dei Percorsi Clinici E Alla Diffusione Di Buone Pratiche Nella Gestione Delle Malattie Respiratorie Pediatriche Complesse.
Il provider dichiara di essere in possesso del consenso scritto alla pubblicazione
dei dati personali dei soggetti inseriti nell’evento ECM ai sensi e per gli effetti del D. lgs. N.196/2003