Il corso forma tecnici in applied behavior analysis (aba), professionisti che applicano interventi per modificare il comportamento sotto la supervisione di un analista del comportamento (adc) o di un assistente analista del comportamento (aadc). Il tecnico aba lavora con persone con disabilità, in particolare con disturbo dello spettro autistico e disabilità intellettiva, in contesti educativi, sanitari e socio-sanitari. Le competenze principali includono: - applicazione di interventi aba per sviluppare abilità e ridurre comportamenti problematici. - adattamento delle procedure aba al progetto di vita della persona. - valutazione e misurazione dei comportamenti. - rispetto dei codici etici e deontologici, adattati al contesto di applicazione.
Approfondimento
Il 'corso per tecnico del comportamento' rappresenta una fondamentale opportunità di formazione per i professionisti che operano nel settore sanitario e educativo. Questo programma mira a fornire competenze specialistiche relative alla gestione dei comportamenti e all'intervento su soggetti con disturbi del comportamento. Grazie a un approccio teorico-pratico, i partecipanti apprenderanno le tecniche più efficaci per migliorare la qualità della vita dei pazienti, affrontando le sfide quotidiane che i professionisti si trovano a fronteggiare.
La durata del corso è di 34 ore, distribuite in modalità FAD (formazione a distanza), rendendo la formazione accessibile e flessibile. Con un totale di 50 crediti ECM, il corso è un'opportunità imperdibile per gli assistenti sanitari, educatori professionali, infermieri, logopedisti e altri professionisti del settore. I partecipanti saranno guidati da esperti del settore, garantendo un apprendimento di alta qualità e la possibilità di applicare immediatamente le conoscenze acquisite nella pratica clinica.
Il periodo di svolgimento va dal 15-03-2025 al 31-12-2025, permettendo ai partecipanti di pianificare con attenzione la loro partecipazione. Investire in questo corso significa non solo migliorare le proprie competenze professionali, ma anche contribuire attivamente al benessere dei pazienti. Gli argomenti trattati includeranno strategie di intervento, valutazione comportamentale, e tecniche di comunicazione efficace, tutte essenziali per il lavoro quotidiano in ambito sanitario e educativo.