Accedi al tuo account

Effettua l'accesso per accedere alle funzionalità riservate

Non ricordi la password?

Inserisci la tua email per ricevere un codice OTP di verifica (temporaneo)

Minimo 6 caratteri

Corso ECM organizzato da FEDERAZIONE NAZIONALE DEGLI ORDINI DEI MEDICI CHIRURGHI E DEGLI ODONTOIATRI

CORSO TEORICO PRATICO DI RIANIMAZIONE CARDIOPOLMONARE – BLSD

Generato da AI

La rianimazione cardiopolmonare (blsd) è una competenza cruciale per ogni professionista sanitario. In situazioni di emergenza, la tempestività e la precisione delle manovre possono fare la differenza tra la vita e la morte. Questo corso teorico-pratico di rianimazione cardiopolmonare è progettato per fornire ai partecipanti le conoscenze e le abilità necessarie per intervenire in caso di arresto cardiaco. Attraverso una combinazione di teoria e pratica, i partecipanti impareranno le tecniche fondamentali per la rianimazione, inclusi i metodi di ventilazione e compressione toracica, l'uso del defibrillatore e le manovre di disostruzione delle vie aeree.

Il corso, della durata di 6 ore, si svolgerà il 29-11-2025 e offre 7.20 crediti ECM, rendendolo un'opportunità imperdibile per medici chirurghi e odontoiatri. La formazione sarà erogata in modalità residenziale, garantendo un'interazione diretta con esperti del settore. L’approccio pratico consente ai partecipanti di applicare immediatamente le tecniche apprese, aumentando la loro fiducia e competenza nell'affrontare situazioni di emergenza. Non solo si apprenderanno le procedure standard, ma anche le ultime novità in campo di rianimazione, per essere sempre aggiornati sulle migliori pratiche.

La qualità del corso è garantita dalla federazione nazionale degli ordini dei medici chirurghi e degli odontoiatri, un provider rinomato nel panorama della formazione sanitaria. La loro esperienza e l'attenzione al dettaglio assicurano che ogni partecipante riceva una formazione di alto livello, con contenuti aggiornati e pertinenti. Investire nella propria formazione in rianimazione cardiopolmonare significa non solo migliorare le proprie competenze, ma anche garantire un intervento efficace e sicuro per i pazienti in situazioni critiche.

Obiettivi Formativi e Competenze

Obiettivo Formativo

Innovazione tecnologica: valutazione, miglioramento dei processi di gestione delle tecnologie biomediche, chimiche, fisiche e dei dispositivi medici. Health technology assessment

Competenze Tecniche

Il personale medico non sempre è preparato per una rianimazione cardiopolmonare. E’ necessario quindi che tutto il personale sanitario e non solo, conosca i principi fondamentali della rianimazione cardiopolmonare e per farlo l’unica via percorribile è quella di, dopo una introduzione teorica, fare pratica diretta su manichino di disostruzione vie aeree, massaggio cardiaco e respirazione; di essere capaci di erogare una scarica elettrica (dc shock), seppure con defibrillatore semiautomatico. Questo corso è pertanto fondamentalmente pratico, ogni partecipante dovrà più volte eseguire, sotto lo stretto controllo di un istruttore, le tecniche rianimatorie. Così l’esame finale sarà la simulazione di una rianimazione cardiopolmonare che ciascun partecipante dovrà eseguire con capacità. Seguirà comunque anche un prova teorica finale

Dettagli del Corso

N° Ministeriale: 436818
Crediti ECM: 7.20
Tipologia: RES
Prezzo: € 30.00
Provider: FEDERAZIONE NAZIONALE DEGLI ORDINI DEI MEDICI CHIRURGHI E DEGLI ODONTOIATRI
ID Provider: 2603
Responsabile: LAURA PASQUINI
Ore formative: 6.00
Partecipanti: 30
Verifica presenza: Firma Di Presenza
Verifica apprendimento: Esame Pratico
Data inizio: 29/11/2025
Data fine: 29/11/2025

Responsabili Scientifici

MAURIZIO LUNARDI

MEDICO CHIRURGO

Sede del Corso

Informazioni sulla Sede

Struttura

SEDE OMCEO LUCCA

Indirizzo

VIA GUINIGI, 40

Città

LUCCA

Regione

TOSCANA

Professioni e Docenti

Professioni a cui è rivolto
  • • Allergologia Ed Immunologia Clinica
  • • Anatomia Patologica
  • • Anestesia E Rianimazione
  • • Angiologia
  • • Audiologia E Foniatria
  • • Biochimica Clinica
  • • Cardiochirurgia
  • • Cardiologia
  • • Chirurgia Generale
  • • Chirurgia Maxillo-Facciale
  • • Chirurgia Pediatrica
  • • Chirurgia Plastica E Ricostruttiva
  • • Chirurgia Toracica
  • • Chirurgia Vascolare
  • • Continuità Assistenziale
  • • Cure Palliative
  • • Dermatologia E Venereologia
  • • Direzione Medica Di Presidio Ospedaliero
  • • Ematologia
  • • Endocrinologia
  • • Epidemiologia
  • • Farmacologia E Tossicologia Clinica
  • • Gastroenterologia
  • • Genetica Medica
  • • Geriatria
  • • Ginecologia E Ostetricia
  • • Igiene Degli Alimenti E Della Nutrizione
  • • Igiene, Epidemiologia E Sanità Pubblica
  • • Laboratorio Di Genetica Medica
  • • Malattie Dell'apparato Respiratorio
  • • Malattie Infettive
  • • Malattie Metaboliche E Diabetologia
  • • Medicina Aeronautica E Spaziale
  • • Medicina Del Lavoro E Sicurezza Degli Ambienti Di Lavoro
  • • Medicina Dello Sport
  • • Medicina Di Comunità
  • • Medicina E Chirurgia Di Accettazione E Di Urgenza
  • • Medicina Fisica E Riabilitazione
  • • Medicina Generale (Medici Di Famiglia)
  • • Medicina Interna
  • • Medicina Legale
  • • Medicina Nucleare
  • • Medicina Subacquea E Iperbarica
  • • Medicina Termale
  • • Medicina Trasfusionale
  • • Microbiologia E Virologia
  • • Nefrologia
  • • Neonatologia
  • • Neurochirurgia
  • • Neurofisiopatologia
  • • Neurologia
  • • Neuropsichiatria Infantile
  • • Neuroradiologia
  • • Oftalmologia
  • • Oncologia
  • • Organizzazione Dei Servizi Sanitari Di Base
  • • Ortopedia E Traumatologia
  • • Otorinolaringoiatria
  • • Patologia Clinica (Laboratorio Di Analisi Chimico-Cliniche E Microbiologia)
  • • Pediatria
  • • Pediatria (Pediatri Di Libera Scelta)
  • • Psichiatria
  • • Psicoterapia
  • • Radiodiagnostica
  • • Radioterapia
  • • Reumatologia
  • • Scienza Dell'alimentazione E Dietetica
  • • Urologia
  • • Odontoiatria
Elenco dei docenti
  • MELANIA BERNARDINI
  • DAVIDE GIORGI
  • CARLO RAFFAELE GRAVILI
  • MAURIZIO LUNARDI
  • ANTONIO RAFFAELE SCANAVACCA

Altri corsi RES di FEDERAZIONE NAZIONALE DEGLI ORDINI DEI MEDICI CHIRURGHI E DEGLI ODONTOIATRI