Contenuto generato da Intelligenza Artificiale, potrebbe presentare errori
La cheratosi attinica rappresenta una delle lesioni cutanee più comuni e insidiose, spesso sottovalutate nella pratica clinica quotidiana. Questo corso, intitolato 'DERMALAB - INTERCETTARE IL RISCHIO: LA CHERATOSI ATTINICA NELLA PRATICA QUOTIDIANA DEL MMG', si propone di fornire ai medici chirurghi gli strumenti necessari per riconoscere, diagnosticare e gestire efficacemente questa condizione. Attraverso un approccio multidisciplinare, il corso esplora le cause, i fattori di rischio e le implicazioni cliniche associate alla cheratosi attinica, ponendo particolare attenzione alla prevenzione e alla gestione proattiva dei pazienti.
Con una durata di 4 ore, il corso si svolgerà il 24 novembre 2025 in modalità residenziale, offrendo un'opportunità unica per interagire direttamente con esperti del settore. Durante la formazione, i partecipanti avranno l'occasione di approfondire le linee guida più recenti e le tecniche diagnostiche avanzate, garantendo un apprendimento pratico e immediatamente applicabile. L'importanza di intercettare precocemente il rischio di cheratosi attinica non può essere sottovalutata, poiché una diagnosi tempestiva può fare la differenza nella prognosi e nella qualità della vita dei pazienti.
Partecipare a questo corso non solo arricchirà le vostre competenze professionali, ma fornirà anche crediti ECM, contribuendo al vostro sviluppo professionale continuo. La formazione è gratuita, rendendo accessibile una risorsa preziosa per tutti i medici chirurghi interessati a migliorare la loro pratica clinica e ad affrontare in modo efficace le sfide legate alla cheratosi attinica. Iscrivetevi ora per assicurarvi un posto e diventate protagonisti nella lotta contro questa condizione cutanea.
Contenuto generato da Intelligenza Artificiale, potrebbe presentare errori