Generato da AI
Il corso 'dermalab - intercettare il rischio: la cheratosi attinica nella pratica quotidiana del mmg' si propone di affrontare in modo approfondito la tematica della cheratosi attinica, una condizione cutanea che rappresenta un importante indicatore di rischio per il melanoma. La comprensione e la gestione di questa patologia è fondamentale per i medici chirurghi, poiché consente di migliorare la diagnosi precoce e la prevenzione di forme più gravi di tumore della pelle. Attraverso una formazione mirata e specifica, il corso offre strumenti pratici e teorici per identificare e gestire il rischio associato a questa condizione, migliorando significativamente la qualità dell'assistenza ai pazienti.
Durante le 4 ore di formazione, i partecipanti avranno l'opportunità di approfondire le caratteristiche cliniche della cheratosi attinica, le modalità di diagnosi e le opzioni terapeutiche disponibili. La struttura del corso è concepita per facilitare l'interazione e il confronto tra i professionisti, permettendo di scambiare esperienze e best practices. Inoltre, il corso offre un'analisi delle linee guida aggiornate e delle raccomandazioni internazionali, garantendo così che i partecipanti siano sempre al passo con le ultime evidenze scientifiche.
Il corso si svolgerà il 24-11-2025 in modalità residenziale, offrendo un ambiente di apprendimento stimolante e interattivo. La partecipazione è gratuita e i medici chirurghi potranno guadagnare 4 crediti ECM, contribuendo così al loro percorso di formazione continua. Non perdere l'occasione di migliorare competenze cruciali nella gestione della cheratosi attinica e di acquisire conoscenze che possono fare la differenza nella vita dei tuoi pazienti.