Contenuti tecnico-professionali (conoscenze e competenze) specifici di ciascuna professione, di ciascuna specializzazione e di ciascuna attività ultraspecialistica, ivi incluse le malattie rare e la medicina di genere
Le linee guida raccomandano come priorità del processo diagnostico “l’esclusione” di patologie gravi o specifiche in soggetti che lamentano dolore cervicale e lombare. Tuttavia, il processo di diagnosi differenziale del rachide è una vera sfida per il clinico. Durante il corso saranno presentate le più comuni patologie gravi del rachide cervicale e lombare che un fisioterapista può incontrare nella pratica clinica discutendone patofisiologia, prodromi e manifestazioni cliniche. I discenti analizzeranno le red flags e praticheranno tutte le clinical decision rules, i test, e gli strumenti di screening per poter eseguire un processo di diagnosi differenziale sicuro.per ogni patologia verranno presentati casi clinici reali discussi in laboratori di ragionamento clinico differenziale. Infine, verrà dedicata attenzione anche ai principi dell’esame neurologico e alla comunicazione inter-disciplinare in contesto di emergenza.
| N° Ministeriale: | 435354 |
| Crediti ECM: | 18.40 |
| Tipologia: | RES |
| Prezzo: | € 599.00 |
| Provider: | FISIOSCIENCE S.R.L. SOCIETÀ BENEFIT |
| ID Provider: | 6986 |
| Responsabile: | NICCOLÒ RAMPONI |
| Ore formative: | 16.00 |
| Partecipanti: | 40 |
| Verifica presenza: | Firma Di Presenza |
| Verifica apprendimento: | Questionario A Risposta Aperta |
| Data inizio: | 15/11/2025 |
| Data fine: | 16/11/2025 |
DOCENTE
DOCENTE