Contenuto generato da Intelligenza Artificiale, potrebbe presentare errori
La discalculia è un disturbo specifico dell'apprendimento che colpisce la capacità di comprendere e gestire i numeri, influenzando significativamente il rendimento scolastico e la vita quotidiana degli individui. Questo corso, "DISCALCULIA: DALLA SCIENZA ALL'INSEGNAMENTO", si propone di fornire una formazione approfondita sulle basi scientifiche della discalculia, con un focus particolare sulle strategie didattiche e terapeutiche più efficaci per affrontare questo disturbo. Da un'analisi delle più recenti evidenze scientifiche all'applicazione pratica in contesti educativi e clinici, il corso offre un approccio integrato che combina teoria e pratica, fondamentale per tutti i professionisti che lavorano con bambini e adulti affetti da discalculia.
Destinato a una vasta gamma di professionisti del settore sanitario e educativo, il corso è aperto a assistenti sanitari, educatori professionali, fisioterapisti, infermieri, logopedisti, medici chirurghi, psicologi e tecnici di riabilitazione. Durante le 10 ore di formazione, che si svolgeranno in modalità FAD dal 02-05-2025 al 31-12-2025, i partecipanti apprenderanno come identificare i segni precoci della discalculia, implementare interventi mirati e monitorare i progressi degli individui. Attraverso casi studio e discussioni interattive, il corso mira a fornire strumenti pratici e conoscenze teoriche che possono essere immediatamente applicati nella pratica professionale.
La partecipazione a questo corso non solo arricchisce il bagaglio professionale degli operatori, ma contribuisce anche a migliorare la qualità dell'assistenza e dell'insegnamento rivolto a chi vive la discalculia. Con un costo di €32.00 e l'accreditamento di 10 crediti ECM, questo percorso formativo rappresenta un'opportunità imperdibile per tutti i professionisti che desiderano fare la differenza nella vita delle persone con difficoltà nel calcolo. Non perdere l'opportunità di diventare un esperto nella gestione della discalculia e di offrire un supporto concreto e qualificato.
Contenuto generato da Intelligenza Artificiale, potrebbe presentare errori