Generato da AI
Nel contesto sanitario attuale, la comprensione dei disturbi specifici dell'apprendimento (dsa) è fondamentale per garantire un intervento tempestivo e mirato. Questo corso, 'disturbi specifici dell'apprendimento: strumenti e tecniche per l'intervento', offre un'opportunità unica per professionisti del settore di approfondire le proprie competenze nella diagnosi e nel trattamento dei dsa. Attraverso un approccio teorico-pratico, i partecipanti apprenderanno come riconoscere ed affrontare le diverse manifestazioni di questi disturbi, utilizzando strumenti e tecniche efficaci che possono essere applicate nel contesto clinico quotidiano.
La formazione si articola in 50 ore di lezione in modalità FAD (formazione a distanza), garantendo flessibilità e accessibilità a tutti i professionisti interessati. Durante il periodo dal 14-03-2025 al 31-12-2025, i partecipanti avranno l'opportunità di esplorare un'ampia gamma di argomenti, tra cui la valutazione diagnostica, le strategie di intervento, e l'importanza del lavoro interdisciplinare. I crediti ECM assegnati, pari a 50, testimoniano il valore formativo del corso e la sua rilevanza nel panorama sanitario.
Destinato a logopedisti, medici chirurghi e psicologi, questo corso si propone di fornire strumenti pratici e conoscenze scientifiche per migliorare l'efficacia degli interventi terapeutici nei pazienti con dsa. Investire nella propria formazione è essenziale per migliorare le proprie competenze professionali e, di conseguenza, la qualità dell'assistenza offerta ai pazienti. Un percorso formativo di alta qualità come questo rappresenta non solo un'opportunità di crescita professionale, ma anche un passo importante per garantire un futuro migliore ai pazienti affetti da disturbi dell'apprendimento.