Contenuto generato da Intelligenza Artificiale, potrebbe presentare errori
Il dolore pelvico cronico rappresenta una sfida significativa per molti professionisti della salute, in particolare per ostetriche e medici chirurghi. Questo corso teorico-pratico, dal 17 al 19 ottobre 2025, offre un'opportunità unica di approfondire un tema di fondamentale importanza. Il dolore pelvico cronico non solo compromette la qualità della vita delle pazienti, ma può anche influenzare negativamente la loro salute mentale e il loro benessere generale. Comprendere le cause, i meccanismi e le strategie di gestione di questo tipo di dolore è essenziale per fornire un'assistenza olistica e integrata.
Durante le 17 ore di formazione, i partecipanti esploreranno un approccio integrato che combina l'osteopatia con le pratiche ostetriche tradizionali. Attraverso lezioni teoriche e laboratori pratici, gli ostetrici apprenderanno tecniche innovative per valutare e trattare il dolore pelvico cronico, migliorando così le loro competenze cliniche. L'importanza di un approccio multidisciplinare non può essere sottovalutata: la collaborazione tra diverse figure professionali è cruciale per affrontare le complessità del dolore pelvico e offrire un'assistenza ottimale alle pazienti. Inoltre, il corso fornirà strumenti pratici e strategie per una comunicazione efficace con le pazienti, migliorando l'esperienza complessiva di cura.
Il provider ASP - Associazione Italiana Psicologi è riconosciuto per la sua eccellenza nella formazione sanitaria. Con una lunga storia di corsi di alta qualità, ASP garantisce un'esperienza di apprendimento arricchente e pratica, supportata da esperti del settore. Ogni partecipante avrà l'opportunità di interagire direttamente con formatori altamente qualificati, acquisendo competenze che possono essere immediatamente applicate nella pratica clinica. Investire in questo corso non solo arricchisce il bagaglio professionale degli ostetrici, ma contribuisce anche a migliorare la qualità dell'assistenza sanitaria offerta alle pazienti affette da dolore pelvico cronico.
Contenuto generato da Intelligenza Artificiale, potrebbe presentare errori