Accedi al tuo account

Effettua l'accesso per accedere alle funzionalità riservate

Non ricordi la password?

Inserisci la tua email per ricevere un codice OTP di verifica (temporaneo)

Minimo 6 caratteri

Corso ECM organizzato da FORMAZIONE ED EVENTI SRL

DRY EYE ON THE ROAD

Il dry eye (occhio secco) è una patologia multifattoriale della superficie oculare caratterizzata da un’alterazione del film lacrimale e da sintomi di discomfort oculare, visione fluttuante e infiammazione cronica. È una condizione di crescente prevalenza che può compromettere significativamente la qualità di vita dei pazienti, generando anche risvolti psicologici importanti. Lo scopo di questo corso è fornire strumenti pratici per l’inquadramento diagnostico e terapeutico del paziente con occhio secco, evidenziando le criticità nella gestione clinica quotidiana, i falsi miti e l’impatto della corretta informazione medica. Inoltre, verranno affrontate patologie correlate della superficie oculare per un approccio più integrato e aggiornato.


Approfondimento

Il corso 'dry eye on the road' rappresenta un'opportunità unica per i professionisti della salute, in particolare per medici chirurghi e ortottisti/assistenti di oftalmologia, di approfondire un tema di crescente rilevanza nella pratica clinica: la sindrome dell'occhio secco. Questo disturbo non solo influisce sulla qualità della vita dei pazienti, ma può compromettere anche la loro capacità di condurre una vita attiva e sicura, specialmente durante la guida. L’interazione tra occhio secco e attività di guida richiede una comprensione approfondita delle cause, dei sintomi e delle soluzioni terapeutiche efficaci, rendendo questo corso fondamentale per chi opera nel settore oftalmologico.

Durante le 5 ore di formazione, che si svolgeranno il 12-11-2025 in modalità RES, i partecipanti avranno l'opportunità di esplorare le più recenti evidenze scientifiche relative all'occhio secco, con un focus specifico sulla sua gestione in contesti pratici, come la guida. Saranno trattate le strategie diagnostiche e terapeutiche che possono migliorare significativamente il benessere dei pazienti, con un'enfasi particolare sulla prevenzione e sulla gestione della sindrome per garantire una guida sicura. Questo corso offre una combinazione di teoria e pratica, con casi studio reali che aiuteranno i partecipanti a tradurre le conoscenze in azioni cliniche efficaci.

La partecipazione a 'dry eye on the road' non solo arricchirà il bagaglio formativo dei professionisti sanitari, ma contribuirà anche a migliorare gli standard di cura per i pazienti affetti da occhio secco. I crediti ECM assegnati, pari a 5.00, attestano l'importanza di questa formazione continua e la sua validità nel panorama sanitario attuale. Non perdete l'occasione di iscrivervi a questo evento formativo gratuito, per rimanere al passo con le ultime innovazioni nel campo della salute oculare e per garantire la massima sicurezza ai vostri pazienti nel quotidiano.

Obiettivi Formativi e Competenze

Obiettivo Formativo

Linee guida - protocolli - procedure

Competenze Tecniche

Il dry eye (occhio secco) è una patologia multifattoriale della superficie oculare caratterizzata da un’alterazione del film lacrimale e da sintomi di discomfort oculare, visione fluttuante e infiammazione cronica. È una condizione di crescente prevalenza che può compromettere significativamente la qualità di vita dei pazienti, generando anche risvolti psicologici importanti. Lo scopo di questo corso è fornire strumenti pratici per l’inquadramento diagnostico e terapeutico del paziente con occhio secco, evidenziando le criticità nella gestione clinica quotidiana, i falsi miti e l’impatto della corretta informazione medica. Inoltre, verranno affrontate patologie correlate della superficie oculare per un approccio più integrato e aggiornato.

Competenze di Processo

Il dry eye (occhio secco) è una patologia multifattoriale della superficie oculare caratterizzata da un’alterazione del film lacrimale e da sintomi di discomfort oculare, visione fluttuante e infiammazione cronica. È una condizione di crescente prevalenza che può compromettere significativamente la qualità di vita dei pazienti, generando anche risvolti psicologici importanti. Lo scopo di questo corso è fornire strumenti pratici per l’inquadramento diagnostico e terapeutico del paziente con occhio secco, evidenziando le criticità nella gestione clinica quotidiana, i falsi miti e l’impatto della corretta informazione medica. Inoltre, verranno affrontate patologie correlate della superficie oculare per un approccio più integrato e aggiornato.

Competenze di Sistema

Il dry eye (occhio secco) è una patologia multifattoriale della superficie oculare caratterizzata da un’alterazione del film lacrimale e da sintomi di discomfort oculare, visione fluttuante e infia...

Dettagli del Corso

N° Ministeriale: 461613
Crediti ECM: 5.00
Tipologia: RES
Prezzo: GRATUITO *
Provider: FORMAZIONE ED EVENTI SRL
ID Provider: 447
Responsabile: ISABELLA PALOMBO
Ore formative: 5.00
Partecipanti: 50
Verifica presenza: Sistema Elettronico A Badges
Verifica apprendimento: Questionario A Risposta Multipla Online
Data inizio: 12/11/2025
Data fine: 12/11/2025

Responsabili Scientifici

STEFANO BARABINO

MEDICO CHIRURGO

Sede del Corso

Informazioni sulla Sede

Struttura

EXE HOTEL TOSCANA

Indirizzo

VIALE EUROPA 1135

Città

LUCCA

Regione

TOSCANA

Professioni e Docenti

Professioni a cui è rivolto
  • • Oftalmologia
  • • Ortottista/Assistente Di Oftalmologia
Elenco dei docenti
  • STEFANO BARABINO
  • LUCIA CORUCCI
  • GIUSEPPE GIANNACARE

Altri corsi RES di FORMAZIONE ED EVENTI SRL