Contenuto generato da Intelligenza Artificiale, potrebbe presentare errori
L'ERAS (Enhanced Recovery After Surgery) è un approccio innovativo che mira a migliorare il recupero dei pazienti sottoposti a interventi chirurgici. Questo metodo si basa su protocolli multidisciplinari che ottimizzano la cura pre, intra e post-operatoria, assicurando un recupero più rapido e meno complicanze. Il modulo 1 dell'ERAS Implementation Program, organizzato dalla Fondazione Leonardo per le Scienze Mediche ETS, offre un'opportunità unica per approfondire le strategie e le pratiche cliniche necessarie per implementare efficacemente questo approccio nel proprio ambiente di lavoro. L'obiettivo è fornire ai professionisti della salute le competenze necessarie per migliorare l'esperienza del paziente e ridurre i tempi di ricovero.
Durante le 6 ore di formazione residenziale, i partecipanti avranno l'opportunità di esplorare i principali principi alla base dell'ERAS, comprendere le evidenze scientifiche che ne supportano l'efficacia e apprendere come applicare questi principi nella pratica clinica quotidiana. I contenuti del corso saranno adattati a diverse figure professionali, come dietisti, fisioterapisti, infermieri e medici chirurghi, garantendo una formazione trasversale e integrata. La qualità formativa è garantita dalla Fondazione Leonardo per le Scienze Mediche ETS, un provider riconosciuto per l'eccellenza nella formazione sanitaria, che si distingue per l'approccio pratico e l'attenzione alle esigenze specifiche dei professionisti del settore.
Il corso si svolgerà il 10 settembre 2025, offrendo un'opportunità imperdibile per aggiornare le proprie competenze e rimanere al passo con le ultime pratiche in ambito chirurgico. Non solo i partecipanti otterranno 6 crediti ECM, ma acquisiranno anche strumenti pratici da utilizzare immediatamente nel loro lavoro quotidiano. Iscriviti ora per garantire il tuo posto in questo programma formativo di alta qualità e inizia a contribuire attivamente al miglioramento del recupero dei pazienti attraverso l'implementazione dell'ERAS.
Contenuto generato da Intelligenza Artificiale, potrebbe presentare errori