Contenuto generato da Intelligenza Artificiale, potrebbe presentare errori
In un'epoca in cui l'informazione è sovrabbondante e spesso difficile da filtrare, la capacità di condurre una ricerca bibliografica efficace diventa fondamentale per i professionisti della salute. Il corso 'Fare una ricerca bibliografica utilizzando l’intelligenza artificiale: una guida pratica all’uso responsabile' offre un'opportunità unica per apprendere come sfruttare le tecnologie emergenti per migliorare la qualità delle proprie ricerche. Utilizzando strumenti di intelligenza artificiale, i partecipanti potranno apprendere le tecniche per individuare, valutare e applicare le informazioni più rilevanti alle loro pratiche cliniche quotidiane.
Questo corso di formazione a distanza (FAD) della durata di sole 2 ore, disponibile gratuitamente dal 23/09/2025 al 23/09/2025, è stato progettato specificamente per fisioterapisti, logopedisti, medici chirurghi, psicologi, tecnici ortopedici e terapisti occupazionali. Attraverso una metodologia interattiva e pratica, i partecipanti impareranno a utilizzare strumenti di intelligenza artificiale per ottimizzare il processo di ricerca bibliografica, garantendo così un approccio più informato e basato su evidenze nella loro pratica professionale.
L'importanza di questo corso non si limita solo all'apprendimento di tecniche di ricerca, ma si estende all'adozione di un uso responsabile delle informazioni. Con un focus sull'etica e sulla validità delle fonti, i partecipanti saranno guidati a riconoscere l'importanza di un approccio critico e consapevole nell'utilizzo dell'intelligenza artificiale. La formazione offerta permette di migliorare la propria competenza professionale, garantendo che i partecipanti siano preparati ad affrontare le sfide del futuro nel campo della salute.
Iscriversi a questo corso non è solo un passo verso il miglioramento delle proprie competenze, ma rappresenta anche un'opportunità per contribuire ad una pratica clinica più informata e responsabile. Non perdere questa occasione per elevare il tuo approccio alla ricerca bibliografica utilizzando l'intelligenza artificiale.
Contenuto generato da Intelligenza Artificiale, potrebbe presentare errori