L’obiettivo dell’evento residenziale è formare il personale che opera all’interno delle strutture sanitarie al fine di implementare tutti quegli strumenti utili alla prevenzione del rischio clinico ovvero del rischio cui è esposto il paziente quando accede alla struttura sanitaria. La maggior parte degli incidenti è generato dall’interazione fra le diverse componenti del sistema: tecnologica, umana ed organizzativa. All’inizio degli anni novanta lo psicologo james reason è riuscito a spiegare ed illustrare efficacemente il problema degli errori nei sistemi complessi con il suo modello del “formaggio svizzero”: i buchi nelle fette di formaggio rappresentano le insufficienze latenti che sono presenti nei processi sanitari; quando si modificano più fattori che normalmente agiscono come barriere protettive, i buchi si possono allineare e permettere il concatenarsi di quelle condizioni che portano al verificarsi dell’evento avverso.
Approfondimento
La gestione del rischio clinico è una delle sfide più cruciali nel settore sanitario moderno. Con l'aumento della complessità delle cure e dei sistemi informativi, diventa fondamentale per i professionisti della salute acquisire competenze solide in materia di qualità, informazione e formazione. Il corso "gestione del rischio clinico: qualità, informazione, formazione, informatizzazione" offre un'opportunità unica per approfondire questi temi, fornendo conoscenze pratiche e teoriche indispensabili per migliorare la sicurezza del paziente e l'efficacia delle prestazioni sanitarie.
Il programma del corso, della durata di 34 ore, è strutturato per garantire un apprendimento efficace e completo. Attraverso un approccio innovativo e interattivo, i partecipanti esploreranno le migliori pratiche nella gestione del rischio, analizzando casi studio reali e strategie di successo. L'obiettivo è fornire strumenti pratici per identificare, valutare e mitigare i rischi clinici, promuovendo una cultura della sicurezza all'interno delle strutture sanitarie. Con 50 crediti ECM in palio, questo corso rappresenta un investimento significativo nella propria formazione professionale.
La modalità FAD (formazione a distanza) rende il corso accessibile a tutti i professionisti della salute, consentendo di studiare secondo i propri ritmi e impegni. Le date del corso vanno dal 24 gennaio 2025 al 31 dicembre 2025, offrendo ampia flessibilità. Per soli 120 euro, gli iscritti potranno beneficiare di un programma didattico di alta qualità, garantito da esperti del settore. Non perdere l'opportunità di migliorare le tue competenze nella gestione del rischio clinico e di contribuire attivamente alla sicurezza dei pazienti.