Formare il personale sugli aspetti normativi e operativi cheriguardano la gestione della contenzione, in ambito ospedaliero.saranno illustrati i comportamenti da adottare in caso si rendanecessaria la contenzione e le buone pratiche per prevenirla,sottolineando l’importanza di un suo corretto utilizzo, nel pienorispetto della libertà e dignità della persona.
Approfondimento
La gestione della contenzione è un tema cruciale nel panorama sanitario contemporaneo. Comprendere le dinamiche e le implicazioni di tale pratica è fondamentale per garantire il benessere del paziente e la sicurezza degli operatori sanitari. Questo corso di formazione a distanza (FAD) della durata di 2 ore offre un approfondimento completo sulla gestione della contenzione, fornendo gli strumenti necessari per affrontare situazioni complesse e delicate. Durante il corso, i partecipanti esploreranno le normative vigenti, le linee guida etiche e le migliori pratiche per una gestione consapevole e responsabile della contenzione, con un focus particolare sull'importanza di strategie alternative e interventi non coercitivi.
L'obiettivo principale del corso è quello di migliorare le competenze professionali di tutti gli operatori sanitari, rendendoli capaci di riconoscere le situazioni in cui la contenzione può essere necessaria e di implementare tecniche efficaci per minimizzarne l'uso. Attraverso casi studio, discussioni interattive e l'analisi di esperienze pratiche, i partecipanti apprenderanno come bilanciare la necessità di protezione del paziente con il rispetto della sua dignità e libertà. Inoltre, il corso fornisce indicazioni su come documentare correttamente l'uso della contenzione, garantendo trasparenza e responsabilità.
La partecipazione a questo corso gratuito offre l'opportunità di ottenere 2,60 crediti ECM, contribuendo così al continuo sviluppo professionale. Il periodo di disponibilità del corso è dal 01-01-2025 al 31-12-2025, permettendo ai professionisti di adattare la formazione ai propri impegni lavorativi. Non perdere l'occasione di arricchire le tue competenze nella gestione della contenzione e di garantire un'assistenza di qualità superiore ai tuoi pazienti.