Professioni alle quali si riferisce l'evento formativo
-
Medico Chirurgo
-
Medicina Fisica E Riabilitazione
-
Medicina Legale
-
Terapista Della Neuro E Psicomotricità Dell'età Evolutiva
-
Terapista Della Neuro E Psicomotricità Dell'età Evolutiva
-
Medico Chirurgo
-
Farmacologia E Tossicologia Clinica
-
Continuità Assistenziale
-
Tecnico Audioprotesista
-
Tecnico Audioprotesista
-
Farmacista
-
Farmacista Pubblico Del Ssn
-
Chimico
-
Chimica Analitica
-
Medico Chirurgo
-
Medicina Termale
-
Pediatria
-
Otorinolaringoiatria
-
Neurofisiopatologia
-
Tecnico Audiometrista
-
Tecnico Audiometrista
-
Medico Chirurgo
-
Medicina Di Comunità
-
Endocrinologia
-
Igiene Degli Alimenti E Della Nutrizione
-
Infermiere Pediatrico
-
Infermiere Pediatrico
-
Medico Chirurgo
-
Audiologia E Foniatria
-
Malattie Dell'apparato Respiratorio
-
Neurologia
-
Pediatria (Pediatri Di Libera Scelta)
-
Scienza Dell'alimentazione E Dietetica
-
Medicina Interna
-
Medicina Generale (Medici Di Famiglia)
-
Farmacista
-
Farmacista Territoriale
-
Medico Chirurgo
-
Malattie Metaboliche E Diabetologia
Docenti
Nome |
Cognome |
Qualifica |
GENNARO |
AULETTA |
|
CARMELA |
BRAVACCIO |
|
MARIA TERESA |
CARBONE |
|
GIUSEPPE |
CASTALDO |
|
CIRO |
COSTAGLIOLA |
|
ANTONIO |
DELLA VOLPE |
|
RAFFAELLA |
DI MASE |
|
CRISTINA |
DI STEFANO |
|
GABRIELLA |
ESPOSITO |
|
SIMONA |
FECAROTTA |
|
ANNA RITA |
FETONI |
|
GIULIA |
FRISSO |
|
ANTONELLA |
KLAIN |
|
CARLA |
LARIA |
|
GIUSEPPE |
LIMONGELLI |
|
RITA |
MALESCI |
|
ELIO |
MARCIANO |
|
MARCELLO |
NAPOLITANO |
|
GIANCARLO |
PARENTI |
|
CIRO |
PICARDI |
|
FRANCESCO |
RAIMONDI |
|
MARGHERITA |
RUOPPOLO |
|
MARIACAROLINA |
SALERNO |
|
SERENA |
SALOMÈ |
|
FRANCESCO |
SALVATORE |
|
PAOLO |
SIANI |
|
ANNAMARIA |
STAIANO |
|
PIETRO |
STRISCIUGLIO |
|
ANTONELLA |
TOSCO |
|
Responsabili Scientifici
Nome |
Cognome |
Qualifica |
ANNA RITA |
FETONI |
|
GIANCARLO |
PARENTI |
|
MARGHERITA |
RUOPPOLO |
|
Obiettivo formativo
18 - Contenuti tecnico-professionali (conoscenze e competenze) specifici di ciascuna professione, di ciascuna specializzazione e di ciascuna attività ultraspecialistica, ivi incluse le malattie rare e la medicina di genere
Acquisizione competenze tecnico-professionali
Gli Screening Neonatali Rappresentano Un Perfetto Esempio Di Medicina Preventiva Perché Si Configurano Come Un’Indagine A Tutto Campo Su Una Popolazione Di Bambini Che Non Reca I Segni Di Determinate Condizioni Patologiche, Ma Permette Di Individuare In Maniera Rapida Ed Efficace Coloro Che Da Queste Possono Essere Affetti Prima Che Si Manifestino I Sintomi. Ciò Dà La Possibilità Di Avviare Tempestivamente I Neonati Verso Un Percorso Diagnostico-Terapeutico In Grado Di Evitare Le Possibili Conseguenze Della Malattia. Nel Corso Degli Anni Novanta, È Stato Progressivamente Possibile Estendere Lo Screening Neonatale A Uno Spettro Più Ampio Di Malattie Rare Per Arrivare A Quello Che Si Definisce Screening Neonatale Esteso Che Con La Legge 2016, N. 167 È Stato Inserito Nei Lea, Garantendo Obbligatoriamente E Gratuitamente Lo Screening Esteso Ai Nuovi Nati Su Tutto Il Territorio Nazionale.
Acquisizione competenze di processo
La Legge Ha Reso, Inoltre, Obbligatorio Lo Screening Neonatale Universale Uditivo E Visivo. I Disturbi Della Vista Nei Neonati, Come Anche Quelli Uditivi, Sono Un Grave Problema Sociale E Di Salute Pubblica. Le Ipoacusie Infantili Congenite Rappresentano Uno Dei Principali Fattori Di Rischio Evolutivo Soprattutto Nei Primi Anni Di Vita, Poiché Interferiscono Con Il Regolare Sviluppo Del Linguaggio E Degli Apprendimenti. D’Altro Canto, Grazie Alle Più Recenti Conoscenze Mediche E Tecnologiche È Ora Possibile Ridurre Fino Ad Annullare Gli Effetti Negativi Della Deprivazione Uditiva, Purché Si Applichino Procedure Di Abilitazione Uditiva E Comunicativa Efficienti Entro I Termini Delle Epoche Critiche Dello Sviluppo Linguistico.
Acquisizione competenze di sistema
Secondo I Dati A Disposizione, Ogni Anno Nella Regione Campania Vengono Sottoposti Ad Analisi Circa 44 Mila Neonati, Mentre L’Incidenza Delle Patologie Metaboliche Riscontrate Nel Complesso È Di 1 Ogni 2500 E Dei Disturbi Uditivi È Di 1-2 Neonati Ogni 1000 Nuovi Nati. Ciò Significa Che Vengono Identificati Un Gran Numero Di Bambini All’Anno Affetti Da Patologie Rare O Disturbi Sensoriali Per I Quali Una Diagnosi Precoce Permette Un Altrettanto Rapido Avvio Al Trattamento Migliorando Inevitabilmente La Prognosi Della Malattia E La Qualità Di Vita Dei Bambini Affetti.
Il provider dichiara di essere in possesso del consenso scritto alla pubblicazione
dei dati personali dei soggetti inseriti nell’evento ECM ai sensi e per gli effetti del D. lgs. N.196/2003