GLI SCREENING NEONATALI IN REGIONE CAMPANIA: TRAGUARDI RAGGIUNTI DEGLI SCREENING UDITIVO E METABOLICO E PROSPETTIVE DI INTEGRAZIONE

Provider:
EVENT PLANET SRL
Id:
432536
Professione:
Biologo, Chimico, Farmacista, Infermiere, Infermiere Pediatrico, Logopedista, Medico Chirurgo, Tecnico Audiometrista, Tecnico Audioprotesista, Terapista Della Neuro E Psicomotricità Dell'età Evolutiva
Edizione:
1a
Tipologia:
RES
Email:
****@comaeventi.com
Luogo:
aula magna gaetano salvatore – edificio 21 – aou federico ii
Data inzio:
11/12/2024
Scaduto
Data fine:
11/12/2024
Prezzo:
GRATIS
Ore:
8.00
Crediti:
5.60
Telefono:
**********
Indirizzo:
via sergio pansini, 5, 80131 napoli (na), Napoli, Campania
Tempo rimasto:
Id Provider
3255
Ragione Sociale
Event Planet Srl
Periodo Svolgimento
Data Inizio
11/12/2024
Data Fine
11/12/2024
Durata effettiva dell'attività formativa
h 8.00
Si tratta di un Progetto Formativo Aziendale (PFA)?

No

L'evento si svolge all'estero?

No

L'evento tratta argomenti inerenti l'alimentazione della prima infanzia?

No

Professioni alle quali si riferisce l'evento formativo
Docenti
Nome Cognome Qualifica
GENNARO AULETTA
CARMELA BRAVACCIO
MARIA TERESA CARBONE
GIUSEPPE CASTALDO
CIRO COSTAGLIOLA
ANTONIO DELLA VOLPE
RAFFAELLA DI MASE
CRISTINA DI STEFANO
GABRIELLA ESPOSITO
SIMONA FECAROTTA
ANNA RITA FETONI
GIULIA FRISSO
ANTONELLA KLAIN
CARLA LARIA
GIUSEPPE LIMONGELLI
RITA MALESCI
ELIO MARCIANO
MARCELLO NAPOLITANO
GIANCARLO PARENTI
CIRO PICARDI
FRANCESCO RAIMONDI
MARGHERITA RUOPPOLO
MARIACAROLINA SALERNO
SERENA SALOMÈ
FRANCESCO SALVATORE
PAOLO SIANI
ANNAMARIA STAIANO
PIETRO STRISCIUGLIO
ANTONELLA TOSCO
Responsabili Scientifici
Nome Cognome Qualifica
ANNA RITA FETONI
GIANCARLO PARENTI
MARGHERITA RUOPPOLO
Obiettivo formativo
18 - Contenuti tecnico-professionali (conoscenze e competenze) specifici di ciascuna professione, di ciascuna specializzazione e di ciascuna attività ultraspecialistica, ivi incluse le malattie rare e la medicina di genere
Acquisizione competenze tecnico-professionali
Gli Screening Neonatali Rappresentano Un Perfetto Esempio Di Medicina Preventiva Perché Si Configurano Come Un’Indagine A Tutto Campo Su Una Popolazione Di Bambini Che Non Reca I Segni Di Determinate Condizioni Patologiche, Ma Permette Di Individuare In Maniera Rapida Ed Efficace Coloro Che Da Queste Possono Essere Affetti Prima Che Si Manifestino I Sintomi. Ciò Dà La Possibilità Di Avviare Tempestivamente I Neonati Verso Un Percorso Diagnostico-Terapeutico In Grado Di Evitare Le Possibili Conseguenze Della Malattia. Nel Corso Degli Anni Novanta, È Stato Progressivamente Possibile Estendere Lo Screening Neonatale A Uno Spettro Più Ampio Di Malattie Rare Per Arrivare A Quello Che Si Definisce Screening Neonatale Esteso Che Con La Legge 2016, N. 167 È Stato Inserito Nei Lea, Garantendo Obbligatoriamente E Gratuitamente Lo Screening Esteso Ai Nuovi Nati Su Tutto Il Territorio Nazionale.
Acquisizione competenze di processo
La Legge Ha Reso, Inoltre, Obbligatorio Lo Screening Neonatale Universale Uditivo E Visivo. I Disturbi Della Vista Nei Neonati, Come Anche Quelli Uditivi, Sono Un Grave Problema Sociale E Di Salute Pubblica. Le Ipoacusie Infantili Congenite Rappresentano Uno Dei Principali Fattori Di Rischio Evolutivo Soprattutto Nei Primi Anni Di Vita, Poiché Interferiscono Con Il Regolare Sviluppo Del Linguaggio E Degli Apprendimenti. D’Altro Canto, Grazie Alle Più Recenti Conoscenze Mediche E Tecnologiche È Ora Possibile Ridurre Fino Ad Annullare Gli Effetti Negativi Della Deprivazione Uditiva, Purché Si Applichino Procedure Di Abilitazione Uditiva E Comunicativa Efficienti Entro I Termini Delle Epoche Critiche Dello Sviluppo Linguistico.
Acquisizione competenze di sistema
Secondo I Dati A Disposizione, Ogni Anno Nella Regione Campania Vengono Sottoposti Ad Analisi Circa 44 Mila Neonati, Mentre L’Incidenza Delle Patologie Metaboliche Riscontrate Nel Complesso È Di 1 Ogni 2500 E Dei Disturbi Uditivi È Di 1-2 Neonati Ogni 1000 Nuovi Nati. Ciò Significa Che Vengono Identificati Un Gran Numero Di Bambini All’Anno Affetti Da Patologie Rare O Disturbi Sensoriali Per I Quali Una Diagnosi Precoce Permette Un Altrettanto Rapido Avvio Al Trattamento Migliorando Inevitabilmente La Prognosi Della Malattia E La Qualità Di Vita Dei Bambini Affetti.
Il provider dichiara di essere in possesso del consenso scritto alla pubblicazione dei dati personali dei soggetti inseriti nell’evento ECM ai sensi e per gli effetti del D. lgs. N.196/2003
Si
Quota Partecipazione:
GRATIS
Numero di Partecipanti:
200
Crediti Assegnati:
5.6
Verifica Presenza dei Partecipanti:
Firma Di Presenza
Verifica Apprendimento dei Partecipanti:
Questionario A Risposta Multipla
Responsabile della Segreteria Organizzativa
Nome
ROBERTA
Cognome
CONZA
Contatti Segreteria Organizzativa
Email
****@COMAEVENTI.COM
Telefono
**********
Sponsor & Partners
L'evento è Sponsorizzato?
No
Sono Presenti Altre Forme di Finanziamento?
No
L’evento è sponsorizzato, in deroga a quanto stabilito dal comma 4 dell’art. 13 del DM 82/2009, da aziende interessate agli alimenti per la prima infanzia?
No
L'evento è si avvale di partners?
Si
Nome Partners:
CO.MA. SRL
Luogo di Svolgimento
Provincia:
NAPOLI
Comune:
NAPOLI
Regione:
CAMPANIA
Indirizzo:
VIA SERGIO PANSINI, 5, 80131 NAPOLI (NA)
Luogo:
AULA MAGNA GAETANO SALVATORE – EDIFICIO 21 – AOU FEDERICO II
Lingua
Rilevanza dei docenti/relatori: Nazionale
Metodi di Insegnamento: lezioni magistrali,serie di relazioni su tema preordinato
Provenienza Presumibile dei Partecipanti: Nazionale
E' Previsto l'utilizzo della Sola Lingua Italiana? Si
Esiste Un Sistema di Traduzione Simultanea? No
Tipologia evento RES
Congresso/Simposio/Conferenza/Seminario
(Formazione Residenziale Interattiva: No)
Data Inizio:
11/12/2024
Data Fine:
11/12/2024
Durata effettiva dell'attività formativa:
h 8

EVENT PLANET SRL

Altri eventi che potrebbero interessarti: