Generato da AI
Il corso 'i geni della creatività: come l’autismo guida l’invenzione umana' offre un'opportunità unica per approfondire il legame tra autismo e creatività, un tema di crescente rilevanza nel panorama sanitario e educativo. Negli ultimi anni, la comprensione delle potenzialità insite nelle persone con autismo ha subito un'evoluzione significativa, rivelando come le loro peculiarità cognitive possano rappresentare una risorsa preziosa per l'innovazione e la creatività. Attraverso una serie di moduli ben strutturati, questo corso si propone di esplorare come l'autismo non solo possa influenzare i processi creativi, ma anche come possa fungere da motore per l'invenzione e la scoperta in vari ambiti professionali.
Il programma formativo, della durata di 25 ore e accreditato con 25 crediti ECM, si sviluppa attraverso contenuti interattivi e case studies clinici, permettendo ai partecipanti di applicare le conoscenze acquisite nella loro pratica quotidiana. I destinatari, tra cui assistenti sanitari, fisioterapisti, medici chirurghi e altre figure professionali, troveranno preziosi strumenti per riconoscere e valorizzare le capacità creative di persone con autismo, migliorando così l'approccio terapeutico e educativo. La modalità FAD (formazione a distanza) garantisce una fruizione flessibile, consentendo ai partecipanti di gestire il proprio tempo di apprendimento in base alle proprie esigenze.
Scegliere di partecipare a questo corso significa investire nella propria formazione professionale e nella qualità del servizio offerto ai pazienti. La conoscenza approfondita dei meccanismi creativi legati all'autismo non solo arricchisce il bagaglio culturale del professionista, ma apre a nuove prospettive terapeutiche e di intervento. Le iscrizioni sono aperte dal 07-05-2025 al 31-12-2025, e il costo accessibile di €85.00 rende questa formazione un'opportunità da non perdere per chi desidera rimanere all'avanguardia nel proprio settore.