Il corso intende stimolare nei partecipanti lo sviluppo delle conoscenze e competenze utili a promuovere il miglioramento della qualità, efficacia e sicurezza nella gestione del paziente, anche grazie alla collaborazione tra le diverse professionalità che, a vario titolo, concorrono nella cura del paziente.
Approfondimento
Il corso "i mercoledì del cuore - anomalie coronariche e rischio di morte improvvisa" affronta uno dei temi più critici della salute cardiovascolare. Le anomalie coronariche rappresentano una delle principali cause di morte improvvisa, e la loro identificazione tempestiva è fondamentale. Questo corso offre un'opportunità unica per approfondire la conoscenza delle patologie coronariche e dei segni clinici che possono preannunciare eventi fatali. Attraverso un approccio pratico e teorico, i partecipanti avranno l'opportunità di apprendere come riconoscere i sintomi e quando è necessario intervenire.
Organizzato da clinical learning, un provider noto per la sua eccellenza nella formazione sanitaria, questo corso è completamente gratuito e si svolgerà in modalità FAD (formazione a distanza) dal 05-11-2025 al 31-12-2025. Con una durata di un'ora e un credito ECM da 1.00, il corso è progettato per infermieri, medici chirurghi e tecnici della fisiopatologia cardiocircolatoria e perfusione cardiovascolare. Clinical learning è rinomato per offrire programmi formativi di alta qualità, sviluppati da esperti del settore, garantendo ai partecipanti contenuti aggiornati e rilevanti.
La partecipazione a questo corso non solo arricchirà il bagaglio di conoscenze cliniche dei professionisti sanitari, ma fornirà anche strumenti pratici per affrontare situazioni di emergenza. La comprensione delle anomalie coronariche e dei loro rischi è cruciale per migliorare la risposta sanitaria e salvare vite. Investire nel proprio aggiornamento professionale è un passo fondamentale per garantire un'assistenza di qualità ai pazienti. Non perdere l'occasione di iscriverti a questo corso e di diventare un professionista ancora più preparato nella gestione delle emergenze cardiovascolari.