Corso ECM organizzato da KORILU
Linee guida - protocolli - procedure
Le cardiomiopatie a fenotipo ipertrofico rappresentano un gruppo eterogeneo di patologie miocardiche, spesso caratterizzate da una compromissione della capacità funzionale e da un rischio aumentato di eventi cardiovascolari. Il test cardiopolmonare (cpet) si è affermato come uno strumento fondamentale per la valutazione di questi pazienti che spesso manifestano una diminuita tolleranza alla capacità di esercizio e fatigue che non sempre, ad esempio nella malattia di fabry, vengono indagati in maniera approfondita.
La metodica fornisce una valutazione integrata della risposta all’esercizio fisico dei sistemi cardiocircolatorio, respiratorio e muscolare e la sua applicazione può essere utile come marker precoce per identificare i primi segni di malattia nelle cardiomiopatie, follow up dell’efficacia della terapia e come indicatore di prognosi. Nonostante le sue indicazioni e i campi di applicazione siano numerosi, il suo utilizzo non è attualmente molto diffuso nei pazienti con cardiomiopatie ipertrofiche.
Questo corso teorico pratico si propone di indagare gli ambiti di applicazione del test e di fornire ai discenti gli elementi utili all’esecuzione e all’interpretazione del cpet nelle cardiomiopat...
| N° Ministeriale: | 464635 |
| Crediti ECM: | 10.00 |
| Tipologia: | RES |
| Prezzo: | GRATUITO * |
| Provider: | KORILU |
| ID Provider: | 5798 |
| Responsabile: | ELENA LALUMERA |
| Ore formative: | 7.00 |
| Partecipanti: | 20 |
| Verifica presenza: | Firma Di Presenza |
| Verifica apprendimento: | Questionario A Risposta Multipla |
| Data inizio: | 04/12/2025 |
| Data fine: | 04/12/2025 |
Nonostante il corso sia contrassegnato come gratuito, potrebbe prevedere costi al momento a noi sconosciuti, come abbonamenti, iscrizioni o costi accessori. Accertarsi con il provider dell'effettivo costo del corso.
DIR MED CARDIOLOGIA SAN CAMILLO ROMA