Contenuto generato da Intelligenza Artificiale, potrebbe presentare errori
Il dolore perineale rappresenta una problematica clinica di grande rilevanza nella medicina di genere. Comprendere le sue cause, manifestazioni e trattamenti è fondamentale per migliorare la qualità della vita dei pazienti. Questo corso di 2 ore si propone di fornire un approfondimento su come la semeiotica e la neurofisiopatologia possano essere utilizzate per valutare e gestire efficacemente il dolore perineale, un aspetto spesso trascurato ma cruciale nella pratica clinica.
Durante il corso, i partecipanti esploreranno le diverse dimensioni del dolore perineale, analizzando la sua eziologia e le implicazioni di genere. La medicina di genere si focalizza sull'importanza delle differenze biologiche e sociali tra uomini e donne, e come queste influenzino la percezione e il trattamento del dolore. I relatori esperti forniranno case studies e best practices, rendendo il contenuto del corso estremamente pratico e applicabile nella routine clinica.
Questo corso è rivolto a un ampio ventaglio di professionisti sanitari, tra cui fisioterapisti, infermieri, medici chirurghi, psicologi e tecnici di neurofisiopatologia. La partecipazione è gratuita e offre 2,60 crediti ECM, un'opportunità imperdibile per aggiornare le proprie competenze e migliorare l'assistenza ai pazienti. Le date del corso sono fissate per il 01-10-2025, un'occasione da non perdere per coloro che desiderano approfondire un tema così attuale e significativo.
La qualità formativa offerta dal provider ICS MAUGERI SPA SB IRCCS è indiscutibile. Con una lunga esperienza nel settore della formazione sanitaria, questo provider si distingue per l'attenzione alla qualità dei contenuti e all'approccio pratico, assicurando che i partecipanti possano applicare immediatamente le conoscenze acquisite nella loro attività quotidiana. Partecipare a questo corso significa investire nella propria crescita professionale e nell'eccellenza del servizio offerto ai pazienti.
Contenuto generato da Intelligenza Artificiale, potrebbe presentare errori