Accedi al tuo account

Effettua l'accesso per accedere alle funzionalità riservate

Non ricordi la password?

Inserisci la tua email per ricevere un codice OTP di verifica (temporaneo)

Minimo 6 caratteri

Corso ECM organizzato da IDEA CONGRESS

IL GENERE NELLA SALUTE, LA PERSONA AL CENTRO. FOCUS SULLE SPECIFICITA' SESSO E GENERE CORRELATE AL FEMMINILE

Il webinar prevede una parte introduttiva sul concetto di medicina di genere, sulla sua evoluzione in italia, sul ruolo delle differenze di sesso e genere con riferimento ad alcune patologie (es. Cardiovascolari, oncologiche). L’approccio di genere sarà poi approfondito rispetto alle specificità “al femminile” con particolare riferimento all’influenza dei fattori ormonali sui ritmi biologici e sul sistema immunitario nei diversi cicli vitali della donna.


Approfondimento

Il corso 'il genere nella salute, la persona al centro. Focus sulle specificità sesso e genere correlate al femminile' affronta un tema di crescente rilevanza nel panorama sanitario contemporaneo. La salute delle donne è influenzata da molteplici fattori biologici, culturali e sociali che richiedono un approccio multidisciplinare. Comprendere le specificità di genere è fondamentale per fornire cure adeguate e personalizzate, promuovendo il benessere e la prevenzione in ambito clinico. Questo corso rappresenta un'opportunità unica per approfondire l'importanza di integrare la dimensione di genere nella pratica medica e nelle politiche sanitarie, evidenziando come tale approccio possa migliorare gli esiti di salute per le pazienti.

La modalità FAD (formazione a distanza) consente di seguire il corso comodamente da casa, garantendo un accesso flessibile e immediato ai contenuti formativi. Con una durata di 1 ora e un credito ECM, questo corso offre ai professionisti della salute, tra cui biologi, dietisti, farmacisti, infermieri, medici chirurghi e psicologi, l'opportunità di aggiornarsi su tematiche cruciali e di rilevanza clinica. La formazione si propone di fornire strumenti utili per riconoscere e affrontare le disuguaglianze di genere in sanità, migliorando l'aderenza delle pazienti ai programmi di cura e prevenzione.

Il periodo di iscrizione va dal 19-06-2025 al 31-12-2025, e il corso è completamente gratuito, rendendolo accessibile a tutti i professionisti del settore. Non perdere l'occasione di arricchire il tuo bagaglio formativo con conoscenze essenziali per affrontare le sfide legate al genere nella salute. Iscriviti oggi stesso e diventa un agente di cambiamento nella tua pratica professionale, portando la persona al centro delle tue attenzioni.

Obiettivi Formativi e Competenze

Obiettivo Formativo

Linee guida - protocolli - procedure

Competenze Tecniche

Il webinar prevede una parte introduttiva sul concetto di medicina di genere, sulla sua evoluzione in italia, sul ruolo delle differenze di sesso e genere con riferimento ad alcune patologie (es. Cardiovascolari, oncologiche). L’approccio di genere sarà poi approfondito rispetto alle specificità “al femminile” con particolare riferimento all’influenza dei fattori ormonali sui ritmi biologici e sul sistema immunitario nei diversi cicli vitali della donna.

Competenze di Processo

Il webinar prevede una parte introduttiva sul concetto di medicina di genere, sulla sua evoluzione in italia, sul ruolo delle differenze di sesso e genere con riferimento ad alcune patologie (es. Cardiovascolari, oncologiche). L’approccio di genere sarà poi approfondito rispetto alle specificità “al femminile” con particolare riferimento all’influenza dei fattori ormonali sui ritmi biologici e sul sistema immunitario nei diversi cicli vitali della donna.

Competenze di Sistema

Il webinar prevede una parte introduttiva sul concetto di medicina di genere, sulla sua evoluzione in italia, sul ruolo delle differenze di sesso e genere con riferimento ad alcune patologie (es. Card...

Dettagli del Corso

N° Ministeriale: 453913
Crediti ECM: 1.00
Tipologia: FAD
Prezzo: GRATUITO *
Provider: IDEA CONGRESS
ID Provider: 555
Responsabile: MIRIAM ROTONDA
Ore formative: 1.00
Partecipanti: 500
Verifica presenza: -
Verifica apprendimento: Questionario A Risposta Multipla (Se Online: Con Doppia Randomizzazione)
Data inizio: 19/06/2025
Data fine: 31/12/2025

Responsabili Scientifici

FRANCESCA MERZAGORA

PRESIDENTE OSSERVATORIO NAZIONALE SALUTE DONNA

Professioni e Docenti

Professioni a cui è rivolto
  • • Allergologia Ed Immunologia Clinica
  • • Anatomia Patologica
  • • Anestesia E Rianimazione
  • • Angiologia
  • • Audiologia E Foniatria
  • • Biochimica Clinica
  • • Cardiochirurgia
  • • Cardiologia
  • • Chirurgia Generale
  • • Chirurgia Maxillo-Facciale
  • • Chirurgia Pediatrica
  • • Chirurgia Plastica E Ricostruttiva
  • • Chirurgia Toracica
  • • Chirurgia Vascolare
  • • Continuità Assistenziale
  • • Cure Palliative
  • • Dermatologia E Venereologia
  • • Direzione Medica Di Presidio Ospedaliero
  • • Ematologia
  • • Endocrinologia
  • • Epidemiologia
  • • Farmacologia E Tossicologia Clinica
  • • Gastroenterologia
  • • Genetica Medica
  • • Geriatria
  • • Ginecologia E Ostetricia
  • • Igiene Degli Alimenti E Della Nutrizione
  • • Igiene, Epidemiologia E Sanità Pubblica
  • • Laboratorio Di Genetica Medica
  • • Malattie Dell'apparato Respiratorio
  • • Malattie Infettive
  • • Malattie Metaboliche E Diabetologia
  • • Medicina Aeronautica E Spaziale
  • • Medicina Del Lavoro E Sicurezza Degli Ambienti Di Lavoro
  • • Medicina Dello Sport
  • • Medicina Di Comunità
  • • Medicina E Chirurgia Di Accettazione E Di Urgenza
  • • Medicina Fisica E Riabilitazione
  • • Medicina Generale (Medici Di Famiglia)
  • • Medicina Interna
  • • Medicina Legale
  • • Medicina Nucleare
  • • Medicina Subacquea E Iperbarica
  • • Medicina Termale
  • • Medicina Trasfusionale
  • • Microbiologia E Virologia
  • • Nefrologia
  • • Neonatologia
  • • Neurochirurgia
  • • Neurofisiopatologia
  • • Neurologia
  • • Neuropsichiatria Infantile
  • • Neuroradiologia
  • • Oftalmologia
  • • Oncologia
  • • Organizzazione Dei Servizi Sanitari Di Base
  • • Ortopedia E Traumatologia
  • • Otorinolaringoiatria
  • • Patologia Clinica (Laboratorio Di Analisi Chimico-Cliniche E Microbiologia)
  • • Pediatria
  • • Pediatria (Pediatri Di Libera Scelta)
  • • Psichiatria
  • • Psicoterapia
  • • Radiodiagnostica
  • • Radioterapia
  • • Reumatologia
  • • Scienza Dell'alimentazione E Dietetica
  • • Urologia
  • • Farmacista Di Altro Settore
  • • Farmacista Pubblico Del Ssn
  • • Farmacista Territoriale
  • • Dietista
  • • Iscritto Nell’Elenco Speciale Ad Esaurimento
  • • Biologo
  • • Psicologia
  • • Psicoterapia
  • • Infermiere
Elenco dei docenti
  • ELENA ORTONA

Altri corsi FAD di IDEA CONGRESS