Linee guida - protocolli – procedure (2)
Approfondimento
Il ritiro sociale negli adolescenti è un fenomeno in continua espansione che merita attenzione e comprensione. In un'epoca caratterizzata dall'iperconnessione, molti giovani si trovano a vivere esperienze di isolamento, che possono influenzare negativamente il loro sviluppo psicologico e sociale. Questo corso, della durata di 28 ore, si propone di esplorare in profondità le cause, le dinamiche e le conseguenze del ritiro sociale, fornendo conoscenze pratiche e teoriche per affrontare questa problematica crescente. Attraverso l'analisi di casi pratici e l'interazione con esperti del settore, i partecipanti acquisiranno strumenti utili per riconoscere e intervenire efficacemente.
L'isolamento degli adolescenti non è solo un sintomo, ma un vero e proprio disagio che può manifestarsi in diverse forme, dalla solitudine alla difficoltà di socializzazione. Durante il corso, gli esperti guideranno i partecipanti nella comprensione delle radici di questo fenomeno, esaminando i fattori esterni, come le pressioni sociali e i cambiamenti tecnologici, che contribuiscono al ritiro sociale. Inoltre, verranno discusse strategie di intervento e supporto, permettendo ai professionisti di sviluppare competenze efficaci per affrontare situazioni critiche nei loro contesti di lavoro.
Il corso si rivolge a tutte le professioni del settore sanitario e sociale, offrendo 28 crediti ECM. La modalità FAD consente ai partecipanti di seguire le lezioni in modo flessibile, adattando l'apprendimento alle proprie esigenze. Le date del corso vanno dal 01-05-2025 al 31-12-2025, permettendo di approfondire un tema di rilevanza sociale e clinica in un arco temporale esteso. Investire nella formazione su questo argomento non solo arricchisce il bagaglio professionale, ma contribuisce anche a un intervento più consapevole e mirato verso i giovani in difficoltà.