Professioni alle quali si riferisce l'evento formativo
-
Medico Chirurgo
-
Ortopedia E Traumatologia
Docenti
Nome |
Cognome |
Qualifica |
NICOLA |
DEL REGNO |
|
Responsabili Scientifici
Nome |
Cognome |
Qualifica |
ANTONIO |
MEDICI |
|
Obiettivo formativo
18 - Contenuti tecnico-professionali (conoscenze e competenze) specifici di ciascuna professione, di ciascuna specializzazione e di ciascuna attività ultraspecialistica, ivi incluse le malattie rare e la medicina di genere
Acquisizione competenze tecnico-professionali
Le Fratture Instabili Del Bacino, In Particolare Quelle Caratterizzate Da Instabilità Verticale Post-Traumatica, Rappresentano Una Delle Sfide Più Complesse Nel Campo Della Traumatologia Ortopedica. Queste Lesioni, Spesso Esito Di Traumi Ad Alta Energia Come Incidenti Stradali O Cadute Da Grandi Altezze, Sono Associate A Un Elevato Tasso Di Morbidità, Mortalità E Complicanze A Lungo Termine.
Acquisizione competenze di processo
L’Instabilità Verticale Del Bacino Implica Una Compromissione Significativa Dell’Anello Pelvico, Con Dislocazione Craniale Dell’Emibacino E Rottura Delle Strutture Legamentose Posteriori (Sacroiliache), Frequentemente Associata A Emorragie, Lesioni Viscerali E Danni Neurologici. La Diagnosi Precoce, La Stabilizzazione Iniziale E La Corretta Indicazione Chirurgica Sono Determinanti Per La Prognosi Del Paziente.
Acquisizione competenze di sistema
Negli Ultimi Anni, L’Evoluzione Delle Tecniche Diagnostiche, Insieme Al Progresso Nelle Tecniche Di Osteosintesi, Ha Profondamente Modificato L’Approccio Terapeutico A Queste Lesioni. Tuttavia, Permangono Controversie Rilevanti In Merito Alla Scelta Del Timing Chirurgico, Alla Priorità Tra Stabilizzazione Anteriore E Posteriore, All’Indicazione Per Approcci Open Vs Percutanei, E Alla Gestione Delle Instabilità Croniche O Misconosciute.
Il provider dichiara di essere in possesso del consenso scritto alla pubblicazione
dei dati personali dei soggetti inseriti nell’evento ECM ai sensi e per gli effetti del D. lgs. N.196/2003