Contenuto generato da Intelligenza Artificiale, potrebbe presentare errori
L’interazione tra farmaci e integratori rappresenta una sfida cruciale nella gestione dei pazienti oncologici. Questi pazienti, spesso sottoposti a terapie farmacologiche complesse, possono beneficiare dell'integrazione di sostanze nutritive e integratori per migliorare la loro qualità della vita e l'efficacia delle terapie. Questo corso approfondirà le dinamiche delle interazioni, fornendo ai partecipanti gli strumenti necessari per valutare e gestire efficacemente queste combinazioni.
Con una durata di 8 ore e un riconoscimento di 10.40 crediti ECM, il corso si svolgerà il 28-10-2025 in modalità residenziale. Destinato specificamente ai farmacisti, il programma formativo è strutturato per fornire conoscenze pratiche e teoriche, con un focus particolare sulla personalizzazione delle terapie. I partecipanti apprenderanno come riconoscere le potenziali interazioni dannose e come intervenire per garantire la sicurezza e l'efficacia del trattamento.
Il provider, I.F.O.A. ISTITUTO FORMAZIONE OPERATORI AZIENDALI, è rinomato per la sua eccellenza nella formazione sanitaria. Con anni di esperienza e un approccio innovativo, I.F.O.A. garantisce contenuti di alta qualità, che si traducono in un impatto positivo sulla pratica professionale. Partecipare a questo corso non solo arricchisce il bagaglio di competenze del farmacista, ma contribuisce anche a migliorare la cura dei pazienti oncologici attraverso una gestione più consapevole e informata delle terapie farmacologiche.
In un contesto sanitario in continua evoluzione, è essenziale per i professionisti della salute rimanere aggiornati sulle ultime evidenze scientifiche e sulle migliori pratiche. Questo corso rappresenta un'opportunità imperdibile per approfondire le proprie conoscenze e fare la differenza nella vita dei pazienti oncologici, garantendo un approccio terapeutico sicuro e personalizzato.
Contenuto generato da Intelligenza Artificiale, potrebbe presentare errori