Contenuto generato da Intelligenza Artificiale, potrebbe presentare errori
L'ADHD (Disturbo da Deficit di Attenzione/Iperattività) è una condizione che spesso si manifesta in modi che possono sfuggire all'osservazione superficiale. Questo corso, intitolato 'L'ADHD CHE (NON) SI VEDE: NUOVE PROSPETTIVE PER COMPRENDERE E INTERVENIRE', si propone di illuminare gli aspetti meno evidenti del disturbo, offrendo agli operatori sanitari una comprensione più profonda e sfumata della condizione. L'ADHD è spesso associato a sintomi che possono sembrare evidenti, ma ci sono molteplici manifestazioni e sfide che richiedono un'analisi attenta e strategie d'intervento innovative. Il corso offre un'opportunità unica per esplorare queste nuove prospettive e migliorare la qualità dell'assistenza fornita ai pazienti.
Durante le 8 ore di formazione, i partecipanti avranno accesso a contenuti di alta qualità, sviluppati da esperti nel campo della salute mentale e della neuropsicologia. Attraverso un mix di teoria e casi pratici, il corso mira a dotare i professionisti sanitari delle competenze necessarie per identificare e gestire l'ADHD in modo più efficace. L'analisi delle nuove ricerche scientifiche e delle tecniche d'intervento più recenti permetterà ai partecipanti di arricchire le loro pratiche quotidiane. È un'opportunità imperdibile per coloro che vogliono fare la differenza nella vita dei pazienti e delle loro famiglie.
Il corso è destinato a un ampio pubblico di professionisti del settore sanitario, tra cui educatori professionali, farmacisti, fisioterapisti, infermieri, psicologi e molti altri. Questa varietà di partecipanti garantirà un confronto ricco di idee e pratiche. Il corso si svolgerà il 04-10-2025 ed è accreditato con 5.60 crediti ECM. Con un costo di €50.00, rappresenta un investimento accessibile per migliorare le proprie competenze e il proprio valore professionale. Non perdere l'opportunità di partecipare a un evento formativo che può trasformare il tuo approccio all'ADHD e migliorare la qualità della vita dei tuoi pazienti.
Contenuto generato da Intelligenza Artificiale, potrebbe presentare errori