Si tratta di un Progetto Formativo Aziendale (PFA)?
No
L'evento si svolge all'estero?
No
L'evento tratta argomenti inerenti l'alimentazione della prima infanzia?
No
Professioni alle quali si riferisce l'evento formativo
Medico Chirurgo
Psichiatria
Educatore Professionale
Educatore Professionale
Terapista Della Neuro E Psicomotricità Dell'età Evolutiva
Terapista Della Neuro E Psicomotricità Dell'età Evolutiva
Tecnico Della Riabilitazione Psichiatrica
Iscritto Nell’Elenco Speciale Ad Esaurimento
Medico Chirurgo
Continuità Assistenziale
Neuropsichiatria Infantile
Chirurgia Pediatrica
Dietista
Dietista
Tecnico Della Riabilitazione Psichiatrica
Tecnico Della Riabilitazione Psichiatrica
Medico Chirurgo
Direzione Medica Di Presidio Ospedaliero
Organizzazione Dei Servizi Sanitari Di Base
Pediatria
Psicologo
Psicoterapia
Educatore Professionale
Iscritto Nell’Elenco Speciale Ad Esaurimento
Medico Chirurgo
Medicina Di Comunità
Infermiere Pediatrico
Infermiere Pediatrico
Medico Chirurgo
Pediatria (Pediatri Di Libera Scelta)
Scienza Dell'alimentazione E Dietetica
Dietista
Iscritto Nell’Elenco Speciale Ad Esaurimento
Terapista Occupazionale
Iscritto Nell’Elenco Speciale Ad Esaurimento
Medico Chirurgo
Medicina Generale (Medici Di Famiglia)
Psicologo
Psicologia
Logopedista
Logopedista
Medico Chirurgo
Psicoterapia
Logopedista
Iscritto Nell’Elenco Speciale Ad Esaurimento
Medico Chirurgo
Malattie Metaboliche E Diabetologia
Assistente Sanitario
Assistente Sanitario
Infermiere
Infermiere
Terapista Occupazionale
Terapista Occupazionale
Terapista Della Neuro E Psicomotricità Dell'età Evolutiva
Iscritto Nell’Elenco Speciale Ad Esaurimento
Docenti
Nome
Cognome
Qualifica
REBECCA
DANIOTTI
VIOLA
D'ONOFRIO
VALENTINA
MOLINELLI
PAOLA
SPERONI
MARCO
TIBALDI
FEDERICA
UGOLINI
Responsabili Scientifici
Nome
Cognome
Qualifica
VALENTINA
MOLINELLI
Obiettivo formativo
22 - Fragilità e cronicità (minori, anziani, dipendenze da stupefacenti, alcool e ludopatia, salute mentale), nuove povertà, tutela degli aspetti assistenziali, sociosanitari, e socio-assistenziali
Acquisizione competenze tecnico-professionali
Il Seminario Si Propone Di Approfondire Questi Temi Da Una Prospettiva Multidisciplinare: Accanto Ai Contributi Clinici — Portati Da Psicologi, Psicoterapeuti, Psichiatri Ed Educatori — Saranno Presenti Anche Sguardi Provenienti Dal Mondo Delle Scienze Umane. Questo Approccio Integrato Vuole Offrire Strumenti Di Comprensione Ampi E Rispettosi Della Complessità Delle Traiettorie Identitarie, Connettendo Il Piano Psicologico, Quello Culturale E Quello Sociale. L' Obiettivo È Proporre Una Riflessione Che Sia Al Tempo Stesso Rigorosa E Umana, Capace Di Intercettare Le Difficoltà Reali Dei Ragazzi E Delle Ragazze Di Oggi, Offrendo Chiavi Di Lettura E Strategie Di Supporto Efficaci Per Chi Opera Nel Mondo Educativo, Clinico E Sociale.
Il provider dichiara di essere in possesso del consenso scritto alla pubblicazione
dei dati personali dei soggetti inseriti nell’evento ECM ai sensi e per gli effetti del D. lgs. N.196/2003
Si
Quota Partecipazione:
GRATIS
Numero di Partecipanti:
100
Crediti Assegnati:
5
Verifica Presenza dei Partecipanti:
Firma Di Presenza
Verifica Apprendimento dei Partecipanti:
Questionario A Risposta Multipla
Responsabile della Segreteria Organizzativa
Nome
ENRICO
Cognome
DE CHIARA
Contatti Segreteria Organizzativa
Email
****@RECOVERYFORLIFE.IT
Telefono
**********
Sponsor & Partners
L'evento è Sponsorizzato?
No
Sono Presenti Altre Forme di Finanziamento?
No
L’evento è sponsorizzato, in deroga a quanto stabilito dal comma 4 dell’art. 13 del DM 82/2009,
da aziende interessate agli alimenti per la prima infanzia?
No
L'evento è si avvale di partners?
Si
Nome Partners:
RECOVERY FOR LIFE S.P.A.
Luogo di Svolgimento
Provincia:
MILANO
Comune:
MILANO
Regione:
LOMBARDIA
Indirizzo:
PIAZZA TRE TORRI, 1/L
Luogo:
CINEMA ANTEO CITY LIFE
Lingua
Rilevanza dei docenti/relatori: Nazionale
Metodi di Insegnamento: serie di relazioni su tema preordinato
Provenienza Presumibile dei Partecipanti: Regionale
E' Previsto l'utilizzo della Sola Lingua Italiana? Si