Conoscenza degli ambiti di responsabilità penale, civile e deontologica afferenti all'utilizzo della pratica contenitiva
Approfondimento
La contenzione in sanità è un tema cruciale e delicato che coinvolge la pratica clinica quotidiana. Questo corso offre un'opportunità unica per approfondire le metodologie e le linee guida relative all'uso della contenzione nei contesti sanitari. Durante le 6 ore di formazione in modalità FAD, i partecipanti esploreranno le implicazioni etiche, legali e pratiche della contenzione, con un focus particolare sulla protezione e il rispetto dei diritti dei pazienti. È fondamentale che i professionisti della salute siano ben informati e formati su questo argomento per garantire un intervento appropriato e sicuro.
Il corso si rivolge a tutte le professioni sanitarie, offrendo una formazione multidisciplinare che incoraggia il dialogo e la condivisione delle esperienze. Attraverso casi studio e simulazioni pratiche, i partecipanti apprenderanno come applicare le tecniche di contenzione in modo efficace e umano, garantendo la sicurezza del paziente e del personale. La formazione include anche una panoramica sulle alternative alla contenzione e sulle strategie di gestione comportamentale, rendendo il corso un'opzione preziosa per ogni professionista sanitario.
Il periodo di svolgimento del corso va dal 15-07-2025 al 31-12-2025, permettendo ai partecipanti di organizzare il proprio tempo in modo flessibile. Per un investimento di €100.00, i professionisti avranno accesso a contenuti di alta qualità e a risorse di apprendimento innovative. La formazione non solo fornisce crediti formativi, ma arricchisce anche le competenze professionali, rendendo i partecipanti più preparati ad affrontare le sfide quotidiane nel loro ambito lavorativo. Non perdere l'opportunità di migliorare la tua pratica clinica con un corso essenziale sulla contenzione in sanità.