Contenuto generato da Intelligenza Artificiale, potrebbe presentare errori
La distocia del travaglio rappresenta una delle sfide più complesse nel campo della ginecologia e dell'ostetricia. Comprendere le dinamiche di questo fenomeno è fondamentale per garantire un parto sicuro e il benessere della madre e del neonato. Il corso 'LA DISTOCIA DEL TRAVAGLIO: COME PREVENIRLA, DIAGNOSTICARLA E TRATTARLA IN OTTICA FISIOLOGICA SALUTOGENICA' si propone di offrire ai professionisti sanitari gli strumenti necessari per affrontare questa problematica in modo efficace e scientifico, migliorando la qualità delle cure prestate durante il travaglio.
Durante le 10 ore di formazione, suddivise in modalità FAD, i partecipanti esploreranno le diverse cause della distocia, imparando a riconoscere i segni precoci e a implementare strategie preventive. Attraverso un approccio salutogenico, il corso si concentrerà non solo sulla diagnosi, ma anche su come gestire il travaglio in modo fisiologico, favorendo un'esperienza di parto positiva. Inoltre, verranno analizzati casi clinici reali, consentendo ai partecipanti di applicare immediatamente le conoscenze acquisite nella loro pratica quotidiana.
Il corso si rivolge a medici chirurghi e ostetriche, professionisti che desiderano approfondire la loro competenza nella gestione della distocia del travaglio. Al termine del corso, i partecipanti avranno acquisito 10 crediti ECM, consolidando così la loro formazione continua. La formazione è disponibile dal 07-12-2024 al 06-12-2025, con un costo di €497.00. Investire in questa formazione significa garantire una migliore assistenza alle pazienti e contribuire a un parto più sereno e sicuro.
Contenuto generato da Intelligenza Artificiale, potrebbe presentare errori