Al fine di fornire ai discenti e futuri partecipanti alla formazione sul campo le informazioni utili e necessarie sia da un punto di vista clinico (secondo le linee guida più recenti), sia da un punto della gestione mediante una medicina d’iniziativa degli elementi costitutivi del rischio cardiovascolare della loro popolazione di assistiti, si è previsto di effettuale un evento residenziale che, oltre a fornire la base delle conoscenze condivise del percorso (clinico e procedurale) servirà da avvio del progetto organizzativo avanzato della medicina generale sul rischio cardiovascolare. Gli argomenti trattati prevedono la valutazione dei dati antropometrici del paziente, il profilo metabolico glico/lipidico, i valori di pressione arteriosa, la situazione cardiovascolare (dai fattori di rischio iniziali fino alla definizione delle patologie in essere come: • la cardiopatia ischemica, le valvulopatie con la fibrillazione atriale e diabete • la vasculopatia cerebrale • l’arteriopatia periferica per completare con successo la formazione sul campo, che si terrà dal 24 settembre 2025 al 30 marzo 2026, i partecipanti dovranno raggiungere un livello di apprendimento pratico (lap) minimo.
Approfondimento
La gestione del rischio cardiovascolare rappresenta una delle sfide più significative nella pratica clinica moderna. Con l'aumento delle malattie cardiovascolari, è fondamentale per i medici chirurghi acquisire competenze avanzate per identificare, valutare e gestire i fattori di rischio. Questo corso mira a fornire una formazione approfondita e pratica sulla gestione del rischio cardiovascolare attraverso un modello organizzativo avanzato della medicina generale, che integra le più recenti evidenze scientifiche e le linee guida cliniche.
Durante il corso, della durata di 14 ore e con un totale di 20 crediti ECM, i partecipanti esploreranno le strategie più efficaci per affrontare il rischio cardiovascolare. Attraverso sessioni teoriche e pratiche, saranno analizzati i principali fattori di rischio, le metodologie di screening e le tecniche di intervento. I medici chirurghi apprenderanno come implementare un modello organizzativo che favorisca la continuità delle cure e il coinvolgimento attivo dei pazienti nella gestione della propria salute.
Questo percorso formativo, che si svolgerà dal 23-09-2025 al 31-12-2025, è gratuito e si propone non solo di ampliare le competenze tecniche dei partecipanti, ma anche di migliorare la qualità complessiva della cura del paziente. La modalità blended (FSC) e RES offre la flessibilità necessaria per conciliare l'apprendimento con le esigenze professionali quotidiane, garantendo un'esperienza formativa coinvolgente e di alta qualità.