Generato da AI
Nel mondo della sanità, la gestione delle emozioni è un aspetto cruciale per il benessere dei pazienti e per l'efficacia delle cure. Il corso 'LA GESTIONE DELLA DISREGOLAZIONE EMOTIVA' si propone di affrontare in modo approfondito le dinamiche legate alla disregolazione emotiva, un fenomeno che può influenzare negativamente la qualità della vita e il percorso terapeutico. Attraverso un approccio multidisciplinare, il corso si rivolge a professionisti come assistenti sanitari, infermieri, medici chirurghi, psicologi e tecnici della riabilitazione psichiatrica, fornendo strumenti pratici e teorici per affrontare queste sfide.
Durante le 13 ore di formazione, distribuite dal 28-05-2025 al 31-12-2025, i partecipanti avranno l'opportunità di esplorare le origini e le manifestazioni della disregolazione emotiva, nonché le strategie di intervento più efficaci. Attraverso l'analisi di casi clinici, simulazioni e discussioni interattive, i partecipanti apprenderanno come riconoscere e gestire le emozioni proprie e dei pazienti, migliorando così l'interazione terapeutica e promuovendo un ambiente di cura più empatico e supportivo.
Il corso offre 19.50 crediti formativi, un valore aggiunto per tutti i professionisti del settore sanitario, che possono così aggiornare le proprie competenze in un'area di crescente rilevanza. Investire nella formazione sulla gestione delle emozioni non è solo un obbligo professionale, ma una responsabilità nei confronti dei pazienti, sempre più consapevoli della necessità di un approccio olistico alla salute. Partecipare a questo corso significa dotarsi di strumenti concreti per affrontare con competenza e sensibilità le sfide quotidiane della professione sanitaria.
La modalità FAD (Formazione A Distanza) consente di seguire il corso con flessibilità, adattando la formazione ai propri impegni professionali e personali. Con un prezzo di €180.00, l'investimento è accessibile e rappresenta un'opportunità imperdibile per crescere professionalmente e migliorare la qualità dell'assistenza fornita ai pazienti.