Fragilità e cronicità (minori, anziani, dipendenze da stupefacenti, alcool e ludopatia, salute mentale), nuove povertà, tutela degli aspetti assistenziali, sociosanitari, e socio-assistenziali
Riflettere per poi valutare interventi specifici sulla relazione (con il caregiver, con il partner, con il terapeuta), comporta probabilmente l’abbandono di una concezione attaccamento-centrica (attachment-based) dei rapporti interpersonali, per prendere in esame anche altre dinamiche interpersonali, come quelle di potere, che sottendono le relazioni tra adulti e tra adulti e bambini, come vediamo per esempio nello svolgi- mento della cura e dell’educazione nel corso dell’infanzia, che non ha solo il semplice significato di disciplinare il comportamento, ma consente di rispettare i confini sani nella relazione che individuano menti distinte, auto ed eteroregolate, che seguono articolazioni reciproche diverse rimanendo sempre connesse tra di loro.
Nella psicoterapia dell’adulto l’attaccamento non rappresenta solo una lente per leggere i temi centrali dello sviluppo e gli aspetti problematici nell’infanzia del paziente, ma mette sullo stesso piano paziente e terapeuta, a sua volta portatore di esperienze di sviluppo più o meno favorevoli, influenza l’autenticità dello scambio, “informa” per così dire la loro comunicazione e quindi modula l’incontro tra le loro soggettività.
| N° Ministeriale: | 436736 |
| Crediti ECM: | 41.00 |
| Tipologia: | FAD |
| Prezzo: | € 120.00 |
| Provider: | APERTAMENTEWEB SRL |
| ID Provider: | 4961 |
| Responsabile: | ANTONIO ONOFRI |
| Ore formative: | 41.00 |
| Partecipanti: | 500 |
| Verifica presenza: | - |
| Verifica apprendimento: | Questionario A Risposta Multipla (Se Online: Con Doppia Randomizzazione) |
| Data inizio: | 20/12/2024 |
| Data fine: | 19/12/2025 |
RESPONSABILE SCIENTIFICO