Fragilità e cronicità (minori, anziani, dipendenze da stupefacenti, alcool e ludopatia, salute mentale), nuove povertà, tutela degli aspetti assistenziali, sociosanitari, e socio-assistenziali
Il disturbo evitante di personalità è diffuso, associato a sintomi e problemi comportamentali, dai disturbi d’ansia e dell’umore, alle dipendenze da sostanze, a danni nelle relazioni e nella capacità di vivere una vita sociale e lavorativa piena e appagante. Eppure l’attenzione che ha ricevuto nel mondo della psicoterapia è insufficiente. In questo videocorso cerchiamo di aiutare a colmare questa lacuna, di fornire a chi si occupa delle persone che ne soffrono, degli strumenti di concettualizzazione e di cura.
In questo videocorso cerchiamo di aiutare a colmare questa lacuna, di fornire a chi si occupa delle persone che ne soffrono, degli strumenti di concettualizzazione e di cura. Nel videocorso quindi descriveremo come si presenta un paziente con disturbo evitante; quali sono le altre forme di psicopatologia associate; quali sono gli altri disturbi con cui presenta somiglianze e quindi come fare diagnosi differenziale. Andremo poi a smantellare la psicopatologia nelle sue componenti in modo da offrire un quadro di come funzioni.
Andremo poi a smantellare la psicopatologia nelle sue componenti in modo da offrire un quadro di come funzioni. Un passaggio successivo è la rassegna di cosa si sa della psicoterapia per il disturbo ...
| N° Ministeriale: | 448514 |
| Crediti ECM: | 13.50 |
| Tipologia: | FAD |
| Prezzo: | € 200.00 |
| Provider: | APERTAMENTEWEB SRL |
| ID Provider: | 4961 |
| Responsabile: | CECILIA LA ROSA |
| Ore formative: | 9.00 |
| Partecipanti: | 500 |
| Verifica presenza: | - |
| Verifica apprendimento: | Questionario A Risposta Multipla (Se Online: Con Doppia Randomizzazione) |
| Data inizio: | 31/03/2025 |
| Data fine: | 31/12/2025 |
RESPONSABILE SCIENTIFICO