Generato da AI
La gestione delle segnalazioni di sospetta reazione avversa è un tema cruciale nel contesto della farmacovigilanza. Con l'aumento dell'uso di farmaci e terapie innovative, è fondamentale che i professionisti sanitari siano adeguatamente formati per riconoscere e segnalare eventuali reazioni avverse. Questo corso offre un'opportunità unica per approfondire le tecniche e le procedure necessarie per una corretta gestione delle segnalazioni, garantendo così non solo la sicurezza dei pazienti, ma anche il miglioramento continuo delle pratiche cliniche.
Durante le 5 ore di formazione a distanza (FAD), i partecipanti saranno guidati attraverso le normative vigenti e le best practices internazionali nel campo della farmacovigilanza. Il corso, che si svolgerà dal 18 dicembre 2024 al 17 dicembre 2025, è rivolto a tutte le professioni sanitarie e fornisce 5 crediti ECM, rendendolo un'opzione ideale per chi desidera aggiornare le proprie competenze e mantenere la conformità con le normative professionali.
Il corso si propone di fornire strumenti pratici e teorici per migliorare la capacità di identificare, documentare e segnalare le reazioni avverse. Attraverso casi studio e discussioni interattive, i partecipanti acquisiranno una comprensione approfondita della rete nazionale di farmacovigilanza, diventando così punti di riferimento nella segnalazione delle reazioni avverse. Investire in questa formazione non solo arricchisce il proprio bagaglio professionale, ma contribuisce anche alla sicurezza e al benessere dei pazienti.
Partecipare a questo corso significa unirsi a una comunità di professionisti dedicati alla promozione della sicurezza dei farmaci. Non perdere l'opportunità di affinare le tue competenze nella gestione delle segnalazioni di sospetta reazione avversa e di fare la differenza nel tuo ambito di lavoro.