Accedi al tuo account

Effettua l'accesso per accedere alle funzionalità riservate

Non ricordi la password?

Inserisci la tua email per ricevere un codice OTP di verifica (temporaneo)

Minimo 6 caratteri

Corso ECM organizzato da SCUOLA MEDICA OSPEDALIERA

LA MEDICINA DEL DOLORE NELLE ALGIE CRONICHE

Rapporto medico paziente con problemi di dolore cronico


Approfondimento

La gestione del dolore cronico rappresenta una delle sfide più complesse e diffuse nella pratica clinica odierna. Le algie croniche non solo influenzano negativamente la qualità della vita dei pazienti, ma pongono anche sfide significative ai professionisti della salute. Il corso 'la medicina del dolore nelle algie croniche' offre un'opportunità unica di approfondire le strategie diagnostiche e terapeutiche più aggiornate per affrontare questa problematica. Attraverso un approccio multidisciplinare, i partecipanti esploreranno le varie dimensioni del dolore, dalle sue basi fisiopatologiche alle opzioni terapeutiche disponibili, con un focus particolare sulle terapie farmacologiche e non farmacologiche.

In questo corso intensivo di 50 ore, che si svolgerà dal 04-10-2025 al 13-12-2025, i professionisti della salute come farmacisti, fisioterapisti, infermieri, medici chirurghi, odontoiatri, ostetriche, psicologi e tecnici sanitari di radiologia medica avranno l'opportunità di approfondire le conoscenze necessarie per gestire efficacemente le algie croniche. Gli esperti del settore forniranno preziosi insight e case studies che metteranno in luce le pratiche migliori e le evidenze scientifiche più recenti nel campo della medicina del dolore. I partecipanti avranno anche l'opportunità di partecipare a sessioni pratiche, facilitando così l'applicazione delle conoscenze acquisite nel loro contesto lavorativo.

La qualità della formazione offerta garantisce non solo il riconoscimento di 50 crediti ECM, ma anche un arricchimento professionale che può influenzare positivamente la carriera di ogni partecipante. Questo corso non è solo un'opportunità di apprendimento, ma un investimento nella propria pratica clinica, permettendo ai partecipanti di fornire un'assistenza più completa e centrata sul paziente. Non perdere l'occasione di elevare le tue competenze nella medicina del dolore: iscriviti oggi stesso!

Obiettivi Formativi e Competenze

Obiettivo Formativo

Linee guida - protocolli - procedure

Competenze Tecniche

Terapia del dolore con particolare riguardo alla diagnosi e alla clinica

Competenze di Processo

Terapia invasiva del dolore cronico

Competenze di Sistema

Rapporto medico paziente con problemi di dolore cronico

Dettagli del Corso

N° Ministeriale: 461795
Crediti ECM: 50.00
Tipologia: RES
Prezzo: € 300.00
Provider: SCUOLA MEDICA OSPEDALIERA
ID Provider: 471
Responsabile: GIUSEPPA TODARO
Ore formative: 50.00
Partecipanti: 100
Verifica presenza: Firma Di Presenza
Verifica apprendimento: Questionario A Risposta Multipla
Data inizio: 04/10/2025
Data fine: 13/12/2025

Responsabili Scientifici

ROBERTO OCCHIONI

DIRETTORE UOSD TERAPIA DEL DOLORE IN QUIESCENZA

Sede del Corso

Informazioni sulla Sede

Struttura

ASL ROMA 1 E POLIAMBULATORIO CMED

Indirizzo

B.GO S. SPIRITO 3 - VIA DI VILLA GRAZIOLI 29, ROMA

Città

ROMA

Regione

LAZIO

Professioni e Docenti

Professioni a cui è rivolto
  • • Allergologia Ed Immunologia Clinica
  • • Anatomia Patologica
  • • Anestesia E Rianimazione
  • • Angiologia
  • • Audiologia E Foniatria
  • • Biochimica Clinica
  • • Cardiochirurgia
  • • Cardiologia
  • • Chirurgia Generale
  • • Chirurgia Maxillo-Facciale
  • • Chirurgia Pediatrica
  • • Chirurgia Plastica E Ricostruttiva
  • • Chirurgia Toracica
  • • Chirurgia Vascolare
  • • Continuità Assistenziale
  • • Cure Palliative
  • • Dermatologia E Venereologia
  • • Direzione Medica Di Presidio Ospedaliero
  • • Ematologia
  • • Endocrinologia
  • • Epidemiologia
  • • Farmacologia E Tossicologia Clinica
  • • Gastroenterologia
  • • Genetica Medica
  • • Geriatria
  • • Ginecologia E Ostetricia
  • • Igiene Degli Alimenti E Della Nutrizione
  • • Igiene, Epidemiologia E Sanità Pubblica
  • • Laboratorio Di Genetica Medica
  • • Malattie Dell'apparato Respiratorio
  • • Malattie Infettive
  • • Malattie Metaboliche E Diabetologia
  • • Medicina Aeronautica E Spaziale
  • • Medicina Del Lavoro E Sicurezza Degli Ambienti Di Lavoro
  • • Medicina Dello Sport
  • • Medicina Di Comunità
  • • Medicina E Chirurgia Di Accettazione E Di Urgenza
  • • Medicina Fisica E Riabilitazione
  • • Medicina Generale (Medici Di Famiglia)
  • • Medicina Interna
  • • Medicina Legale
  • • Medicina Nucleare
  • • Medicina Subacquea E Iperbarica
  • • Medicina Termale
  • • Medicina Trasfusionale
  • • Microbiologia E Virologia
  • • Nefrologia
  • • Neonatologia
  • • Neurochirurgia
  • • Neurofisiopatologia
  • • Neurologia
  • • Neuropsichiatria Infantile
  • • Neuroradiologia
  • • Oftalmologia
  • • Oncologia
  • • Organizzazione Dei Servizi Sanitari Di Base
  • • Ortopedia E Traumatologia
  • • Otorinolaringoiatria
  • • Patologia Clinica (Laboratorio Di Analisi Chimico-Cliniche E Microbiologia)
  • • Pediatria
  • • Pediatria (Pediatri Di Libera Scelta)
  • • Psichiatria
  • • Psicoterapia
  • • Radiodiagnostica
  • • Radioterapia
  • • Reumatologia
  • • Scienza Dell'alimentazione E Dietetica
  • • Urologia
  • • Fisioterapista
  • • Iscritto Nell’Elenco Speciale Ad Esaurimento
  • • Odontoiatria
  • • Farmacista Di Altro Settore
  • • Farmacista Pubblico Del Ssn
  • • Farmacista Territoriale
  • • Psicologia
  • • Psicoterapia
  • • Ostetrica/O
  • • Infermiere
  • • Tecnico Sanitario Di Radiologia Medica
Elenco dei docenti
  • ALESSANDRO AURELI
  • GIOVANNI BIAFORA
  • BRIGITTE CARDAMONE
  • FABIANA CARPICECI
  • MARIA GIOVANNA CATANEA
  • ALESSANDRO CESARONI
  • RUGGERO DARGENIO
  • EDOARDO DE RUVO
  • PAOLO DIAMANTI
  • VITTORIO GAZZETTI
  • VITTORIO MARCELLI
  • SALVATORE ANTONIO MASALA
  • STEFANO MELONCELLI
  • LUCIANA MINIERI
  • DAVIDE MURIESS
  • FELICE OCCHIGROSSI
  • ROBERTO OCCHIONI
  • ROSA PERROTTA
  • CLAUDIA REGINA
  • RICCARDO RINALDI
  • MARIA SEGNERI
  • MAURIZIO STEFANI
  • GIUSEPPE SUMMA
  • ROBERTO TOZZI

Altri corsi RES di SCUOLA MEDICA OSPEDALIERA