Obiettivi del corso sono: fornire conoscenze approfondite sull'anatomia e la fisiologia del perineo; acquisire capacità per identificare correttamente il tipo e la gravità delle lacerazioni, distinguendo tra lacerazioni di primo, secondo, terzo e quarto grado. Sviluppare competenze pratiche per eseguire le diverse suture necessarie alla riparazione delle lacerazioni, seguendo le linee guida basate sull'evidenza scientifica; il corso mira, inoltre, a migliorare la professionalità dell'ostetrica, promuovendo l'autonomia professionale e la collaborazione interdisciplinare
Approfondimento
La prevenzione delle lacerazioni intrapartum rappresenta un tema cruciale nella pratica clinica ostetrica. L'approccio preventivo non solo migliora l'esperienza del parto, ma riduce significativamente i rischi per la madre e il neonato. Questo corso, della durata di 8 ore, si propone di fornire agli operatori sanitari le competenze necessarie per riconoscere e gestire le situazioni a rischio, contribuendo così a una pratica più sicura e consapevole. Attraverso un mix di teoria e casi pratici, i partecipanti esploreranno le tecniche più efficaci per prevenire le lacerazioni durante il parto e comprenderanno l'importanza di un supporto multidisciplinare durante il processo intrapartum.
Il corso è rivolto a medici chirurghi e ostetriche, professionisti che operano in un contesto sanitario sempre più dinamico e complesso. Durante la sessione formativa, i partecipanti avranno l'opportunità di approfondire le linee guida aggiornate e le migliori pratiche internazionali. Saranno analizzati casi reali e discussi approcci innovativi, garantendo una formazione pratica e immediatamente applicabile nella loro professione quotidiana. La partecipazione a questo evento formativo è gratuita, una rarità che testimonia l'impegno verso la crescita professionale continua nel settore della salute.
La fondazione ospedale isola tiberina – gemelli isola è rinomata per la sua eccellenza nell'ambito della formazione sanitaria. Con un team di esperti di fama internazionale, il provider assicura che i contenuti formativi siano sempre all'avanguardia e rispondano alle esigenze attuali del settore. Questo corso non solo fornisce crediti ECM (11.60), ma offre anche un'opportunità imperdibile per aggiornare e affinare le proprie competenze in ostetricia. Non perdere questa occasione unica di formazione, prenota il tuo posto per il 26-11-2025 e contribuisci a migliorare la qualità dell'assistenza ostetrica.
In sintesi, il corso sulla prevenzione delle lacerazioni intrapartum è un'opportunità formativa essenziale per chi desidera migliorare la sicurezza del parto e ottimizzare le cure offerte alle pazienti. Con un focus su tecniche preventive efficaci e un ambiente di apprendimento stimolante, questo evento rappresenta una pietra miliare nella formazione degli operatori del settore. Il tuo impegno nella formazione continua è fondamentale per garantire prestazioni di alta qualità nella pratica clinica.