Obiettivi del corso sono: la formazione del personale sanitario sulla rianimazione cardiopolmonare di base (bls) e l’utilizzo del defibrillatore semiautomatico esterno (dae); ¿ ottimizzazione dei tempi di assistenza al paziente in arresto cardiaco oltre che sugli adulti anche lattanti e bambini
Approfondimento
L'aggiornamento in fulld sanitario per adulti e pediatrici rappresenta un'opportunità imprescindibile per tutti i professionisti della salute. L'importanza di mantenere le proprie competenze aggiornate nel campo delle emergenze sanitarie è fondamentale, specialmente in un contesto in cui le linee guida e le pratiche migliori si evolvono costantemente. Questo corso si propone di formare i partecipanti su tecniche avanzate e protocolli aggiornati, garantendo una preparazione adeguata per affrontare situazioni di emergenza in modo efficace e sicuro, sia nel trattamento degli adulti che dei bambini.
Durante le 5 ore di formazione, che si svolgeranno il 27-11-2025, i partecipanti avranno l'opportunità di approfondire le metodologie di intervento e le strategie di gestione delle emergenze. La formazione è strutturata per fornire un mix di teoria e pratica, garantendo così una comprensione approfondita delle procedure da adottare in situazioni critiche. Con il riconoscimento di 7.70 crediti ECM, questo aggiornamento è un passo fondamentale per migliorare la qualità dell'assistenza fornita e per rispondere alle necessità di un panorama sanitario in continua evoluzione.
Questo corso è aperto a tutte le professioni sanitarie, rendendolo accessibile e rilevante per medici, infermieri, e operatori sanitari di ogni specializzazione. La formazione è completamente gratuita, offrendo un'opportunità unica per investire nella propria crescita professionale senza alcun costo. Partecipare a questo aggiornamento significa non solo acquisire nuove competenze, ma anche contribuire a un sistema sanitario più preparato e reattivo in situazioni di emergenza.