Accedi al tuo account

Effettua l'accesso per accedere alle funzionalità riservate

Non ricordi la password?

Inserisci la tua email per ricevere un codice OTP di verifica (temporaneo)

Minimo 6 caratteri

Corso ECM organizzato da I.R.E.COOP EMILIA-ROMAGNA

LA PREVENZIONE E GESTIONE DELLE LESIONI DA PRESSIONE

Contesto organizzativo e risorse analisi delle politiche sanitarie: saper interpretare le politiche aziendali e regionali relative alla dotazione di personale, alla fornitura di presidi e alla destinazione di risorse per la cura delle ferite. Pianificazione strategica: capacità di contribuire alla pianificazione strategica dell'unità operativa, identificando i bisogni di risorse (formative, tecnologiche, umane) per abbattere l'incidenza delle ldp. Interfaccia tra setting di cura: saper facilitare il trasferimento e la continuità assistenziale tra diversi livelli e setting di cura (ospedale, territorio, rsa), garantendo che i protocolli di prevenzione e trattamento siano mantenuti.


Approfondimento

La prevenzione e gestione delle lesioni da pressione è un tema cruciale nel campo della sanità, essenziale per garantire un'assistenza di qualità e per migliorare la qualità della vita dei pazienti. Le lesioni da pressione, comunemente conosciute come ulcere da decubito, rappresentano una delle complicanze più frequenti nei pazienti con mobilità ridotta e possono portare a gravi conseguenze se non gestite adeguatamente. Questo corso di formazione si propone di fornire ai professionisti del settore sanitario le competenze necessarie per identificare, prevenire e gestire efficacemente queste lesioni, contribuendo così a un miglioramento significativo degli esiti clinici.

Durante il corso, della durata di 6 ore, i partecipanti apprenderanno le più recenti linee guida e strategie di intervento, con un focus particolare sulla valutazione del rischio, l'implementazione di piani di assistenza personalizzati e le tecniche di cura delle lesioni. Attraverso un approccio pratico e interattivo, i discenti saranno in grado di applicare immediatamente le conoscenze acquisite nel loro contesto lavorativo, migliorando la loro capacità di affrontare situazioni cliniche complesse. L'accento sarà posto sull'importanza della multidisciplinarietà e della comunicazione tra i membri del team sanitario, per garantire che ogni paziente riceva le migliori cure possibili.

Il corso, gratuito e rivolto a tutte le professioni sanitarie, si svolgerà dal 07/11/2025 al 27/11/2025 in modalità RES. Con un accreditamento di 7.80 crediti ECM, questa formazione rappresenta un'opportunità imperdibile per gli operatori del settore, desiderosi di aggiornare le proprie competenze in un'area così critica. Partecipare a questo corso non solo arricchirà il proprio bagaglio professionale, ma contribuirà anche a migliorare la qualità dell'assistenza offerta ai pazienti, riducendo l'incidenza delle lesioni da pressione e promuovendo una cultura della prevenzione all'interno delle strutture sanitarie.

Obiettivi Formativi e Competenze

Obiettivo Formativo

Principi, procedure e strumenti per il governo clinico delle attività sanitarie

Competenze Tecniche

Attuazione del piano di prevenzione gestione della riposizionamento e mobilizzazione: saper definire e attuare un programma personalizzato di cambi posturali (posizionamento statico e dinamico), utilizzando le tecniche corrette per ridurre al minimo le forze di taglio e frizione. Scelta e uso dei presidi antidecubito (pad): competenza nella selezione e nell'utilizzo appropriato di materassi, cuscini e ausili (come i supporti a pressione alternata o statici) in base al rischio del paziente e al setting assistenziale. Gestione dell'umidità e dell'incontinenza: saper applicare protocolli per il mantenimento dell'integrità cutanea, compreso l'uso di prodotti barriera (creme, film) e la gestione efficace dell'incontinenza. Nutrizione e idratazione: saper collaborare o intervenire, ove compente, per monitorare e ottimizzare lo stato nutrizionale e idrico del paziente, fondamentale per la resilienza cutanea.

Competenze di Processo

1. Gestione del rischio clinico e miglioramento della qualità audit e monitoraggio: saper pianificare ed eseguire audit periodici sulla prevalenza/incidenza delle ldp e sull'aderenza ai protocolli, utilizzando indicatori specifici (es. Incidenza di nuove lesioni, conformità nell'uso delle scale di rischio). Analisi degli eventi avversi: capacità di condurre l'analisi degli eventi sentinella o quasi-eventi legati allo sviluppo o al peggioramento delle ldp (es. Root cause analysis - rca), identificando le criticità del processo assistenziale. Sviluppo di linee guida e protocolli: competenza nella redazione, implementazione e diffusione di protocolli operativi standardizzati (sop) per la prevenzione e il trattamento delle ldp, basati sulle evidenze scientifiche più recenti (epuap/npuap).

Competenze di Sistema

Contesto organizzativo e risorse analisi delle politiche sanitarie: saper interpretare le politiche aziendali e regionali relative alla dotazione di personale, alla fornitura di presidi e alla destina...

Dettagli del Corso

N° Ministeriale: 465049
Crediti ECM: 7.80
Tipologia: RES
Prezzo: GRATUITO *
Provider: I.R.E.COOP EMILIA-ROMAGNA
ID Provider: 3791
Responsabile: MARITA GHIBERTI
Ore formative: 6.00
Partecipanti: 6
Verifica presenza: Firma Di Presenza
Verifica apprendimento: Questionario A Risposta Multipla
Data inizio: 07/11/2025
Data fine: 27/11/2025

Responsabili Scientifici

GABRIELLA MUNDADORI

INFERMIERA

Sede del Corso

Informazioni sulla Sede

Struttura

COOPERATIVA TERZO MILLENNIO

Indirizzo

VIA PETROSA, 176, 48125 SAN PIETRO IN CAMPIANO RA

Città

RAVENNA

Regione

EMILIA-ROMAGNA

Professioni e Docenti

Professioni a cui è rivolto
  • • Tutte Le Professioni
Elenco dei docenti
  • CLAUDIO PRONI
  • SARA SERGI

Altri corsi RES di I.R.E.COOP EMILIA-ROMAGNA