Contenuto generato da Intelligenza Artificiale, potrebbe presentare errori
La Scuola Italiana di Terapia Neurale Quarto Modulo rappresenta un'opportunità unica per i professionisti della salute che desiderano approfondire le proprie competenze nella gestione delle patologie attraverso l'approccio della terapia neurale. Questo corso, di 26 ore di formazione intensiva, si svolgerà dal 20 al 23 novembre 2025 e offrirà ai partecipanti gli strumenti necessari per affrontare in modo efficace le problematiche cliniche più complesse. La terapia neurale è una tecnica innovativa che integra le conoscenze mediche tradizionali con approcci alternativi, permettendo di trattare disturbi cronici e acuti attraverso l'utilizzo di anestetici locali in aree specifiche del corpo.
Durante il corso, i partecipanti avranno l'opportunità di esplorare in dettaglio i principi fondamentali della terapia neurale, comprese le indicazioni, le controindicazioni e le tecniche di somministrazione. Attraverso un mix di lezioni teoriche e pratiche, i partecipanti acquisiranno competenze pratiche nell'applicazione di questa terapia, che si dimostra efficace nel trattamento di dolori cronici, disfunzioni neurologiche e in molte altre condizioni cliniche. L'approccio pratico garantirà che i medici chirurghi, odontoiatri e veterinari possano implementare immediatamente le tecniche apprese nella loro pratica quotidiana, migliorando così la qualità della cura per i loro pazienti.
Il provider EDIZIONI MARTINA SRL è rinomato per la qualità dei suoi corsi e l'eccellenza dei formatori, tutti esperti nel settore della terapia neurale. La partecipazione a questo corso non solo consente di ottenere 30,20 crediti ECM, ma offre anche la possibilità di entrare in una rete professionale attiva e di alto livello, in cui scambiare esperienze e conoscenze con colleghi. Non perdere l'occasione di migliorare le tue competenze e di fornire un'assistenza di alta qualità ai tuoi pazienti. Iscriviti ora e assicurati un posto in questo corso esclusivo.
Contenuto generato da Intelligenza Artificiale, potrebbe presentare errori