Accedi al tuo account

Effettua l'accesso per accedere alle funzionalità riservate

Non ricordi la password?

Inserisci la tua email per ricevere un codice OTP di verifica (temporaneo)

Minimo 6 caratteri

Corso ECM organizzato da METMI S.R.L.

LA TONSILLECTOMIA NEL CANE TRA MITO E REALTÀ

Generato da AI

La tonsillectomia nel cane è un argomento di crescente interesse nel campo della veterinaria, soprattutto per i professionisti che desiderano approfondire le tecniche e le implicazioni cliniche di questo intervento. Questo corso offre una panoramica dettagliata su questa procedura chirurgica, analizzando le indicazioni, le controindicazioni e le eventuali complicazioni post-operatorie. Attraverso un approccio scientifico e pratico, i partecipanti avranno l'opportunità di esplorare le evidenze attuali e i miti che circondano la tonsillectomia nei cani, garantendo una comprensione profonda e critica dell'argomento.

Il corso, della durata di 3 ore, è strutturato per fornire ai veterinari le competenze necessarie per affrontare con sicurezza la tonsillectomia. Grazie a un mix di teoria e casi clinici, i partecipanti saranno in grado di riconoscere i segnali clinici che possono suggerire la necessità di un intervento, effettuare una valutazione pre-operatoria adeguata e gestire le complicanze post-operatorie. La formazione a distanza (FAD) consente una flessibilità ottimale, permettendo ai professionisti di apprendere comodamente da casa, nel periodo compreso tra il 16 aprile 2025 e il 31 dicembre 2025.

Con un accredito di 4,50 crediti ECM, questo corso rappresenta una preziosa opportunità formativa per i veterinari. Non solo arricchisce il bagaglio professionale dei partecipanti, ma offre anche strumenti pratici per migliorare la qualità delle cure fornite ai pazienti. Investire nella propria formazione è fondamentale nel settore veterinario, dove le conoscenze e le tecniche evolvono costantemente. Unisciti a noi per scoprire come la tonsillectomia possa essere non solo una procedura chirurgica, ma anche una strategia clinica per il miglioramento della salute del cane.

Obiettivi Formativi e Competenze

Obiettivo Formativo

Sanità veterinaria. Attività presso gli stabulari. Sanità vegetale

Competenze Tecniche

Il corso consente al medico veterinario di acquisire competenze aggiornate nella valutazione delle patologie tonsillari nel cane, con particolare attenzione alla corretta indicazione chirurgica. Grazie all’analisi critica della sintomatologia e alla revisione delle evidenze disponibili, il partecipante potrà affinare le proprie capacità diagnostiche, evitando errori comuni legati a prassi superate. La lezione allegata approfondisce l’anatomia, la semeiotica e le principali condizioni cliniche delle tonsille, fornendo strumenti utili per una gestione più consapevole e personalizzata dei casi. Il corso promuove inoltre una comunicazione più efficace con il proprietario dell’animale, basata su scelte terapeutiche motivate, coerenti e orientate alla medicina basata sull’evidenza.

Dettagli del Corso

N° Ministeriale: 450481
Crediti ECM: 4.50
Tipologia: FAD
Prezzo: € 30.00
Provider: METMI S.R.L.
ID Provider: 5
Responsabile: SILVIA QUARONI
Ore formative: 3.00
Partecipanti: 100
Verifica presenza: -
Verifica apprendimento: Questionario A Risposta Multipla (Se Online: Con Doppia Randomizzazione)
Data inizio: 16/04/2025
Data fine: 31/12/2025

Responsabili Scientifici

STEFANO ROMUSSI

PROFESSORE UNIVERSITARIO

Professioni e Docenti

Professioni a cui è rivolto
  • • Sanità Animale
Elenco dei docenti
  • STEFANO ROMUSSI

Altri corsi FAD di METMI S.R.L.